Compiti a casa e verifiche in classe, Valditara: ‘Devono essere correttamente pianificate’. La circolare MIM

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con la circolare n. 2443 del 28 aprile 2025, torna a richiamare l’attenzione delle scuole sull’importanza di una corretta programmazione dei carichi di lavoro per gli studenti, sia in classe sia a casa.

Leggi la circolare

Pur riconoscendo agli insegnanti, in base al DPR 275/1999, piena autonomia nella definizione delle attività didattiche e valutative, il Ministro Giuseppe Valditara ha raccomandato che l’assegnazione delle verifiche e dei compiti venga pianificata con attenzione, evitando sovrapposizioni e carichi eccessivi concentrati in una sola giornata.

In particolare, si invita i docenti a:

– coordinarsi tra colleghi del team o del consiglio di classe nella programmazione delle prove;
– evitare l’inserimento tardivo di compiti sul registro elettronico, soprattutto la sera prima per il giorno successivo;
– favorire una distribuzione equilibrata delle verifiche e degli esercizi nel corso della settimana;
– utilizzare, oltre al registro elettronico, anche il diario personale degli studenti, per favorire una maggiore autonomia nella gestione degli impegni.

Secondo il Ministero, tali indicazioni mirano a tutelare il benessere psicofisico degli studenti, favorendo condizioni di studio più serene e una crescita armonica della personalità, soprattutto in concomitanza con periodi festivi o giornate di carico scolastico intenso.

È nello spirito di un dialogo costruttivo tra scuola e famiglie — scrive il Ministro Valditara — che si colloca questo richiamo, affinché l’esperienza scolastica sia vissuta con fiducia e serenità da tutti gli alunni.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA