Notizie

Giovedì 28 aprile iniziano le prove scritte per il concorso 2016, che vedrà impegnati fino al prossimo 31 maggio 165.578 candidati pronti a conquistare 63.712 posti nei ruoli della scuola statale. Molti di quei candidati (si stima circa 65 mila) sosterranno più di una prova avvalendosi delle abilitazioni possedute. Per loro due o tre […]
Bandi, prove di esame

pubblicato in Bandi, prove di esame

Mercoledì 27 aprile (anziché martedì 26, come previsto in un primo tempo) Tuttoscuola effettuerà una nuova diretta (dalle 17 alle 18) in funzione delle prove del concorso. Dopo gli incontri riservati alle innovazioni della legge 107/15, all’autonomia scolastica e all’inclusione, quello di mercoledì riguarderà la valutazione. Il tema sarà introdotto da Orazio Niceforo […]
Valutazione degli alunni

pubblicato in Valutazione degli alunni

Mentre si annuncia la raccolta di firme per un referendum abrogativo del Comitato di valutazione, il Miur, con una circolare (prot. 1804 del 19.4.16) del Capo Dipartimento per l’istruzione, Rosa De Pasquale, ha fornito indicazioni sulla validità delle delibere dell’organismo, un argomento su cui i sindacati sostengono da tempo la tesi dell’organo perfetto (che prevede […]
Retribuzione legata al merito

Intanto, i soldi ci sono! Dopo il decreto con l’indicazione dei criteri di riparto del fondo, lo scorso 19 aprile, con la nota n. 1804, il MIUR ha fornito indicazioni attuative di uno degli istituti più controversi della legge 107 (Buona Scuola): il bonus per la valorizzazione professionale dei docenti. Ogni dirigente scolastico avrà a […]
Retribuzione legata al merito

Ma in verità un piccolo Vietnam, in realtà, già c’è stato, anche se non è affiorato sulle pagine dei giornali, pur essendo oggetto di gran discussione sui social network. Si tratta della procedura informatizzata per la mobilità del personale scolastico, di cui sabato 23 aprile si è conclusa la prima fase. Il sistema informatico […]
Mobilità e trasferimenti

L’art. 181 lettera b) della legge 107 inserisce tra le deleghe al governo anche quella di provvedere, entro 18 mesi dalla data di entrata in vigore della legge (16 luglio 2015), al “riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria, in modo da renderlo […]
Periodo di prova e formazione

Alla fine di questo non breve percorso (8 anni complessivi) solo chi avrà ricevuto una valutazione positiva alla fine dei due anni di tirocinio potrà continuare a insegnare a pieno titolo nella scuola statale: il suo contratto a tempo determinato sarà automaticamente convertito in contratto a tempo indeterminato. Per insegnare nelle paritarie basterà invece aver […]

L’intervista rilasciata al Corriere della Sera (23 aprile) da Davide Faraone, sottosegretario al Miur dal novembre 2014 e presidente della onlus FIA (Fondazione italiana per l’autismo) da aprile 2015, spiega bene le ragioni del suo impegno personale, oltre che politico, sulla tematica della disabilità: sua figlia Sara soffre di autismo, e ciò lo ha indotto […]

La circolare ministeriale n. 1804 del 19 aprile, a firma del capo Dipartimento Rosa De Pasquale, con la quale sono stati dati chiarimenti e indicazioni sulla composizione e il funzionamento del Comitato di valutazione e sulle modalità di assegnazione del Bonus per il merito dei docenti, non ha mancato di  suscitare reazioni polemiche nel mondo della scuola. […]
Retribuzione legata al merito

La Gran Bretagna da sempre ha accolto, soprattutto nelle università, studenti stranieri provenienti dal Commonwealth e da tutto il mondo. Negli ultimi anni però questa tradizionale disponibilità all’accoglienza (congiunta a una forma di egemonia culturale sulla formazione delle classi dirigenti dei Paesi di provenienza di tali studenti) è venuta meno: nel 2013, 2014 e 2015 […]