Come annunciato nella newsletter della scorsa settimana, il tredicesimo Summit internazionale sulla professione docente, organizzato dall’OCSE e dall’associazione mondiale dei sindacati EI (Education International) si è svolto a Washington dal 25 al 27 aprile, a cura del governo statunitense e del suo segretario federale (ministro) all’istruzione Miguel Cardona. Ai lavori ha partecipato anche il ministro […]
“La scuola italiana sta scomparendo, come i ghiacciai”. Così l’autorevole quotidiano inglese The Guardian (il giornale britannico tra i più diffusi al mondo, pluripremiato per il suo giornalismo investigativo, incluso il prestigioso premio Pulitzer) sempre attento ai problemi della scuola, titola un servizio della sua corrispondente da Roma, Angela Giuffrida, che riprende ampiamente le analisi […]
Ecco il testo del messaggio del ministro Giuseppe Valditara, di inequivocabile significato, pubblicato nel sito del Ministero dell’istruzione e del merito in occasione del 25 aprile. “Il 25 aprile è una data fondamentale nella storia della nostra Repubblica: segna la sconfitta della dittatura fascista, la fine della guerra, il ritorno alla libertà e alla democrazia. […]
Mentre va a regime da settembre nelle classi finali della scuola primaria la mini-riforma dell’educazione motoria affidata a docenti specialisti, il sistema mette a nudo la diffusa mancanza di strutture adeguate per accogliere in modo funzionale il nuovo insegnamento. Infatti, ben oltre la metà delle scuole primarie è completamente privo di palestre o spazi attrezzati. […]
La Corte dei Conti ha denunciato gravi ritardi nell’attuazione dei progetti del PNRR “oltre la metà delle misure interessate dai flussi mostri ritardi o sia ancora in una fase sostanzialmente iniziale dei progetti”. Dalle rilevazioni dell’attuazione dei progetti a febbraio 2023, la Corte ha accertato diffusi ritardi rispetto al cronoprogramma previsto “Particolarmente a rilento l’avanzamento […]
Sarebbe ora anche di rimescolare le denominazioni degli indirizzi della secondaria superiore, per sapere se gli attuali istituti tecnici ad esempio sono meno licei o più professionali e questi ultimi non scelti perché considerati una scuola di recupero. Occorre pensare sempre più al potenziamento di una “licealità diffusa” che coinvolga l’intero sistema bisognoso dell’integrazione delle […]
Il rapporto tra formazione e lavoro è visto da diverse angolazioni a seconda dei soggetti che sono coinvolti nel processo che mette in relazione la crescita dei giovani ed il loro inserimento sociale progressivamente orientato verso scelte di natura professionale. Visto dalla nostra tradizione culturale il lavoro intellettuale gode ancora del primato nella politica scolastica, […]
In questa settimana, dal 25 al 27 aprile, si tiene a Washington il tredicesimo Summit internazionale sulla professione docente, al quale interverranno anche la First Lady Jill Biden e il segretario (ministro) dell’istruzione americano Miguel Cardona. La serie degli ISTP (International Summit on the Teaching Profession), promossi congiuntamente dall’OCSE e da EI (Education International) – […]
Se saranno confermate – come sembra probabile – le accuse di corruzione e peculato a carico della dirigente scolastica dell’istituto comprensivo “Giovanni Falcone” dello Zen di Palermo e del suo vice, saranno in molti a rimanere increduli e disorientati, a cominciare dagli alunni e dai docenti di una delle scuole più difficili del capoluogo siciliano, […]
La previsione del PNRR di investire risorse per le 400 nuove palestre entro il 2026 soprattutto a favore delle aree meridionali sembra delinearsi come un’impresa pressoché titanica, vista l’attuale carenza di strutture sportive proprio nelle aree del Mezzogiorno. Se, infatti, si esclude la Puglia che, in prima posizione in Italia, registra quasi il 70% di […]