La disputa sull’utilizzo dei voti (intesi come scale numeriche) da parte dei docenti per giudicare il livello di apprendimento raggiunto dai discenti ha un andamento carsico. In questi ultimi mesi e giorni è tornata d’attualità a seguito della decisione del governo Meloni e del ministro Valditara di aggiungere le parole “e del merito” alla denominazione […]
Ben 150 milioni di euro per formare nella secondaria di II grado almeno 40.461 docenti con funzione di tutor e di orientatore. Si tratta di una prima riforma che il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, intende portare a termine con successo e avviarla efficacemente già dal prossimo settembre. Dopo aver disposto la distribuzione […]
Insegnare filosofia o storia della filosofia? Insegnarla solo nei licei o in tutte le scuole secondarie superiori? E come insegnarla? Sono domande alle quali nel tempo (almeno da Platone) e nello spazio (in Italia e nei Paesi nei quali si è affermato il canone culturale “occidentale”) si sono date risposte diverse, e che restano di […]
Difficile credere al completamento dell’autonomia scolastica quando si vuole intervenire perfino sui viaggi di istruzione e indirizzare la crescita culturale fuori dalle mura scolastiche, vincolare le procedure di selezione di esperti che possono essere interpellati dalle scuole; favorire la partecipazione di famiglie, associazioni e imprese quando non si prevede di riformare il sistema degli organi […]
Il progetto per la semplificazione delle procedure nelle scuole disposto dal ministro dell’istruzione e del merito Valditara è degno di interesse; è dall’introduzione dell’autonomia infatti che si invoca un superamento della burocrazia che la tiene legata ad adempimenti imposti dal ministero impedendone di fatto una più efficace azione didattica e di rapporti con il territorio. […]
Da oltre un anno, da quando cioè nel febbraio 2022 il Ministero aveva sottoposto al parere del CSPI la bozza di regolamento per il concorso per il reclutamento di dirigenti scolastici, migliaia di potenziali candidati hanno atteso il relativo bando, avviando anche la preparazione alle prove. Era corsa voce che il bando venisse pubblicato a […]
Sono scaduti venerdì 28 aprile i 60 giorni previsti dalla legge di conversione del DL Milleproroghe per la pubblicazione del decreto ministeriale che dovrà definire le modalità di svolgimento del corso di formazione per il salvataggio dei candidati dell’ultimo concorso per dirigenti scolastici bocciati alle prove ma che avevano impugnato con vari ricorsi la bocciatura. […]
La società americana OpenAI ha comunicato di aver sospeso il blocco degli utenti italiani, disposto il 30 marzo 2023 su richiesta del Garante italiano per la Privacy, avendo raggiunto con quest’ultimo una intesa sui punti più critici. Ecco il breve comunicato con il quale il Garante fa il punto della situazione: “OpenAI, la società statunitense […]
Come si è accennato in precedenza il terzo sottotema discusso nel Summit di Washington ha riguardato il ruolo delle tecnologie digitali a sostegno della personalizzazione della didattica ed è anche su questo punto che è intervenuto il ministro Valditara – che si era confrontato con gli altri membri della delegazione, Claudio Franchi, Mario Rusconi, Stefania […]
Come accennato nella precedente notizia i governi italiani non avevano finora attribuito particolare importanza ai Summit sulla professione docente, giunti ora alla tredicesima edizione, realizzata quest’anno negli USA, ma che in passato si erano svolti in vari Paesi europei (Olanda, Germania, Regno Unito, Portogallo, Finlandia, Spagna), ma mai in Italia. Questa volta, invece, il ministro […]