A fine maggio, finalmente, il Ministero dell’Università e Ricerca, d’intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha pubblicato i decreti che consentono l’avvio delle procedure per l’VIII ciclo del TFA per la specializzazione di docenti di sostegno. Procedure che, a cominciare dalle prove preselettive nella prima settimana di luglio, dovranno concludersi entro il 30 […]
Il ministro Valditara ha firmato il decreto n. 107 dell’8 giugno che contiene il regolamento per il concorso straordinario per dirigenti scolastici previsto da un emendamento inserito nella legge di conversione del DL “Milleproroghe”. Il regolamento – che circola già in rete ma non è stato ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale – conferma sostanzialmente il […]
Le polemiche attorno alla figura e al ruolo di don Milani nella storia della scuola italiana non sono nuove, ma il citato articolo di Galli della Loggia, pubblicato il 1° di giugno sul più importante quotidiano italiano proprio all’acme delle manifestazioni di apprezzamento e di devozione (marce, preghiere) per il pensiero e l’azione del priore […]
Il presidente Sergio Mattarella, rendendo omaggio a don Milani a Barbiana nel giorno del centenario della sua nascita, lo ha ricordato con le seguenti parole: “La scuola è di tutti. La scuola deve essere per tutti, spiegava don Milani, avendo davanti a sé figli di contadini che sembravano inesorabilmente destinati a essere estranei alla vita […]
L’articolo che lo storico ed editorialista del Corriere della Sera Ernesto Galli della Loggia ha dedicato alla figura di don Lorenzo Milani in occasione del centenario della sua nascita (Firenze, 27 maggio 1923), pubblicato il 1° giugno col titolo “Don Milani capovolto”, ha immediatamente scatenato un vespaio di polemiche. La drastica bocciatura del pensiero e […]
L’articolo della Mastrocola è a metà tra l’accattivante e lo spaventoso, fa emergere le criticità che vengono quasi unanimemente identificate nel sistema scolastico e il pericolo, riconosciuto anche in modo autorevole da più parti, che l’IA sia in grado con una informazione uniforme di realizzare un altrettanto omogeneo apprendimento, senza il bisogno di verifiche e […]
Fintanto che le tecnologie rimanevano nella categoria degli strumenti a supporto della didattica andava tutto bene, anzi si auspicava la loro diffusione come facilitatori dell’insegnamento e modalità aumentativa per quanto riguardava la gestione delle informazioni e la comunicazione dentro e fuori la scuola. Già il parlare di transizione verso una didattica digitale ha iniziato a […]
Il 30 maggio 2023 la V Commissione del Consiglio Provinciale di Trento ha approvato il disegno di legge a firma dell’assessore Mirko Bisesti finalizzato a introdurre in Trentino un sistema di sviluppo della carriera professionale dei docenti, di cui avevamo dato dettagliata notizia nella newsletter dello scorso 22 maggio, con il quale vengono introdotte nel sistema scolastico […]
I tanti posti del TFA di sostegno, assegnati ancora una volta alle università del centro sud e i pochi assegnati a quelle del nord, consolidano una situazione di squilibrio sul sistema scolastico che avrà conseguenze che si protrarranno per anni. I corsisti che, superate le diverse prove selettive, accederanno al corso di formazione a carattere […]
Atteso da settimane, è stato finalmente pubblicato il decreto ministeriale per l’VIII ciclo di TFA per il sostegno con il quale nei prossimi mesi le università procederanno alla formazione di nuovi insegnanti specializzati che conseguiranno il diploma entro il giugno dell’anno prossimo. Un decreto che ha suscitato più di una sorpresa, a cominciare dalla quantità […]