Nel dibattito “sulla scuola senza voti” che da alcune settimane sta animando la discussione in molti istituti della secondaria di secondo grado, si è inserita, pochi giorni fa, quasi in controtendenza, la dichiarazione, rilasciata nel corso di un’intervista all’ANSA, dal sottosegretario all’istruzione, Paola Frassinetti (FdI), sulla valutazione nella scuola primaria. Nell’intervista Frassinetti ha trattato diverse […]
All’inizio di una lezione, abitualmente, il professore entra in classe, saluta gli studenti, firma il registro e inizia a spiegare la sua materia. Questo metodo viene però utilizzato con adolescenti che vorrebbero coltivare le loro passioni, avere una vita sociale piena di emozioni e imparare cercando spunti dal mondo esterno. Da un sondaggio realizzato fra […]
Pochi giorni fa il ministro dell’istruzione Valditara ha annunciato, e noi abbiamo riferito, che la riforma dell’istruzione tecnico professionale “la prossima settimana sarà incardinata al Senato”, e che essa “punta a creare una formazione tecnica e professionale di serie A, valorizzando il ruolo dei nostri docenti e rafforzando le competenze degli studenti, in un dialogo […]
A Expotraining 2023, svoltasi con successo a Fiera Milano il 7 e 8 novembre, uno dei convegni che ha destato maggiore interesse tra i partecipanti è stato quello organizzato dalla associazione Il Labirinto onlus, presieduta da Maria Dimita, creata nel 2008 da un gruppo di genitori di alunni con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), poi concentratasi […]
L’Intelligenza artificiale (IA) ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui insegniamo e apprendiamo, ma per farlo in modo efficace, dobbiamo basarci su solidi principi umani, valoriali, didattici e pedagogici. Considerare i vantaggi e gli svantaggi. Le opportunità ed i rischi. L’intelligenza artificiale è infatti uno strumento potente con pro e contro rilevanti per […]
Non è certo un caso che due delle maggiori occasioni di incontro previste nel mese di novembre, a livello internazionale, sulle tematiche connesse all’imponente sviluppo dell’Intelligenza Artificiale, riguardino le sue implicazioni sul piano etico. Sia OEB (Online Educa Berlin), la Conferenza annuale di risonanza mondiale sull’apprendimento e la formazione supportati dalla tecnologia, in programma a […]
Ci sono eventi che segnano passaggi epocali, e l’avvento dell’Intelligenza Artificiale (IA, AI in inglese, termine recente, usato per la prima volta nel 1956 dal matematico americano John McCarthy) sembra essere uno di questi, talmente importante da essere paragonato da alcuni all’invenzione dei caratteri mobili per la stampa di Gutenberg se non addirittura a quella […]
Le Regioni Puglia, Campania, Toscana ed Emilia-Romagna che da subito si erano opposte alla revisione restrittiva della rete scolastica, dopo i recenti ricorsi ai TAR per ottenere ordinanze cautelari di sospensiva del decreto ministeriale sul dimensionamento – ordinanze bloccate dal Consiglio di Stato o dagli stessi Tribunali Amministrativi Regionali – dovranno attendere la decisione della […]
“I percorsi di orientamento si inseriscono strutturalmente nel primo biennio e negli ultimi tre anni di corso della scuola secondaria di secondo grado e nelle classi prime, seconde e terze della scuola secondaria di primo grado, anche utilizzando gli strumenti di flessibilità didattica e organizzativa previsti (…), nonché specifici strumenti di supporto all’orientamento, individuati dalle […]
Rubrica periodica bilingue, versione inglese in calce Indi Gregory e Sibilla Barbieri sono gli ultimi due casi nei quali la vita e la morte interrogano la nostra coscienza morale, ci costringono a pensare “che cosa farei io se fossi il papà o la mamma di Indi, o se fossi il figlio di Sibilla?” Mi batterei, […]