“Si pensa che le “mega” scuole siano un modello organizzativo e pedagogico più efficiente ed efficace oppure si tratta di scelte (passate ma anche attuali, al più mitigate) dettate da logiche di risparmio? E con quali effetti sulla qualità del servizio?”. Lo scrivevamo 13 mesi fa, con dovizia di dati e analisi. Una parte del […]
I docenti che si preparano a presentare domanda di partecipazione al concorso ordinario per concorrere a 587 posti di dirigente scolastico si trovano davanti a un nuovo dubbio, relativo, questa volta, alla dichiarazione di avere prestato servizio senza demerito o lodevole. Un primo dubbio aveva riguardato la novità di dichiarare obbligatoriamente non il normale indirizzo […]
Dopo avere presentato domanda di partecipazione ai concorsi scuola entro il prossimo 9 gennaio, indicando anche la regione (una sola) in cui ciascun candidato intende concorrere, comincerà l’attesa per affrontare le prove: lo scritto per tutti e successivamente – soltanto per chi lo supera con almeno 70/100 – anche l’orale. Concorsi scuola: preparati con noi! […]
È stato pubblicato sul sito del MIM con nota 79720 del 29 dicembre 2023 l’avviso per la partecipazione al concorso riservato per dirigenti scolastici. Non si tratta, quindi, di un bando vero e proprio, ma, piuttosto un avviso che si limita a fissare i termini di scadenza della domanda di partecipazione entro trenta giorni dalla […]
Questo il comunicato stampa del Ministero, dopo l’approvazione del decreto-legge Milleproroghe da parte del Consiglio dei Ministri del 28 dicembre “Nell’ambito del piano di riorganizzazione della rete scolastica, frutto della riforma PNRR del dimensionamento, abbiamo previsto che i dirigenti scolastici titolari di più sedi possano essere supportati da docenti facenti funzioni vicarie per le sedi […]
Dimensionamento scolastico: il decreto-legge Milleproroghe approvato dal Consiglio dei Ministri attenua le sofferenze per la soppressione di 628 istituzioni scolastiche, prevista per il 2024-24, consentendo alle Regioni di istituire transitoriamente per l’anno prossimo “nuove” 183 istituzioni, grazie ad un benefit del 2,5% sull’organico previsto per quell’anno. In effetti non verranno istituite nuove istituzioni, bensì si […]
Con nota del capo Dipartimento Carmela Palumbo, inviata anche a tutte le Istituzioni scolastiche statali e paritarie di istruzione tecnica e professionale, è stato prorogato al 12 gennaio 2024 alle ore 23.59 il termine di presentazione delle candidature contenenti la proposta progettuale per l’adesione al piano nazionale di sperimentazione di cui al D.M. 7 dicembre 2023, n. 240, relativo all’istituzione […]
Valentina Aprea, responsabile del Dipartimento nazionale istruzione di Forza Italia, in una nota, commenta con favore, e sostiene con convinzione, “la scelta dell’Assessore all’Istruzione, alla Formazione e al Lavoro di Regione Lombardia Simona Tironi che, con propria Delibera Regionale, ha aderito alla sperimentazione delle Filiere Tecnologico Professionali di cui al Decreto Ministeriale del 7.12.23 che […]
di Sergio Sgorbati Dal nostro collaboratore prof. Sergio Sgorbati, autorevole esperto di materie ambientali, sulle quali ci ha inviato importanti contributi, riceviamo un forte appello alla classe politica a ricavare dal recupero dell’enorme evasione fiscale (100 miliardi) le risorse necessarie ad affrontare e risolvere i principali problemi che da sempre assillano il nostro Paese. Un […]
Qualche giorno fa abbiamo pubblicato nel nostro sito una notizia che dava conto dei danni educativi provocati dall’abuso degli smartphone da parte degli adolescenti (la “generazione Alfa” dei nati dal 2010 in poi) e della nascita di “Patti digitali” volti a contenere e regolare il loro uso a scuola e nel tempo libero. Anche l’indagine […]