Notizie

Al Quirinale la celebrazione del “Giorno della Memoria” è stata dedicata anticipatamente ai “Giusti tra le nazioni”, coloro che hanno agito in modo eroico a rischio della propria vita per salvare anche un solo ebreo dal genocidio nazista della Shoah. “Nel buio più fitto, nella lunga e oscura notte dell’umanità tante piccole fiammelle hanno indicato […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Lo scorso 6 dicembre il ministro dell’istruzione e del merito Valditara annunciava in un comunicato la predisposizione di un apposito disegno di legge governativo per contrastare il fenomeno dei diplomifici, denunciato quest’estate dai due dossier di Tuttoscuola, dopo i quali aveva tempestivamente promesso iniziative di prevenzione e contrasto. Il ddl avrebbe previsto, ad esempio, “l’adozione […]
Attualità

pubblicato in Attualità

E’ stato più facile ai detrattori far emergere le difficoltà di uso dei nuovi strumenti di valutazione piuttosto che avviare un’azione educativa al giudizio, che peraltro si è evidenziato più utile agli stakeholder che dovevano interessarsi del possesso di reali capacità di sviluppo delle competenze senza badare ai voti attribuiti. A motivo di una maggiore […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Il 24 gennaio è stata celebrata la giornata internazionale dell’educazione, istituita dall’ONU a partire dal 2018. Quest’anno il tema scelto per la giornata è stato “Imparare per una pace duratura” (Learning for lasting peace), tema scelto certamente alla luce della ripresa, in Europa e nel mondo, di sanguinosi conflitti. Ma l’obiettivo per l’ONU deve essere […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Lo scorso 23 gennaio il quotidiano La Repubblica è ritornato sul problema annoso dei diplomifici, riferendo (a dir la verità in modo un po’ generico) dell’attività ispettiva avviata dal Ministero per controllare la situazione di istituti paritari di Lazio, Campania e Sicilia, per i quali sussistono dubbi sulla regolarità organizzativa. In particolare, il quotidiano ha […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Il 25 gennaio 2024, presso il Centro multimediale “Esperienza Europa-David Sassoli” è stata ufficialmente presentata la proposta di legge “Introduzione della cattedra inclusiva nelle scuole di ogni ordine e grado”. La proposta è stata elaborata da un gruppo di autorevoli esperti, presenti all’iniziativa, che ne hanno illustrato i contenuti nel corso della conferenza stampa, coordinata […]
Dibattito

pubblicato in Dibattito

Come abbiamo già notato la scorsa settimana, le reazioni critiche nei confronti dei recenti interventi del prof. Ernesto Galli della Loggia in materia di inclusione scolastica (sul quale ha voluto “sollevare il velo di retorica che solitamente la ricopre”, Corriere della Sera, 12 e 21 gennaio) sono state questa volta particolarmente forti, in particolare da […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Dei LEP e della loro fondamentale importanza parla l’art. 10 del ddl Calderoli (Misure perequative e di promozione dello sviluppo economico, della coesione e della solidarietà sociale) che stabilisce, al comma 1, che “Al fine di garantire l’unità nazionale, nonché la promozione dello sviluppo economico, della coesione e della solidarietà sociale, dell’insularità, della rimozione degli […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Il disegno di legge governativo per l’autonomia differenziata, predisposto dal ministro Calderoli, è stato approvato dal Senato nella seduta dal 23 gennaio 2024 con 110 voti favorevoli, 64 contrari e 3 astenuti. Favorevoli le forze di maggioranza e il gruppo per le autonomie, contrari Pd, M5S, Alleanza verdi-sinistra e Italia Viva, astenuta Azione. Il ddl […]
Attualità

pubblicato in Attualità