Notizie

È trascorso poco più di un anno da quando i dossier di Tuttoscuola, pubblicati nell’estate del 2023, hanno scoperto il vaso di Pandora di un gruppo ristretto e agguerrito di istituti paritari che da anni, sfruttando, forzando o violando le regole ministeriali, facilitano il conseguimento del diploma per migliaia di giovani. È anche trascorso un […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Negli Stati Uniti d’America il mestiere di insegnante è tra i meno graditi dai neo laureati anche perché continua ad essere tra i meno retribuiti, e anzi vede ulteriormente peggiorare la sua posizione rispetto ad altre professioni accessibili con il medesimo titolo di studio. E questo è all’origine di un fenomeno sempre più pesante e […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Se si considera che la chiusura di scuole viene da lontano, e che già nel 2020-21, rispetto all’anno scolastico precedente, si era registrata la chiusura complessiva di 91 scuole, nelle diverse regioni e per i quattro settori, il numero delle scuole che hanno chiuso i battenti vede la Campania con 140 scuole chiuse, di cui […]
Attualità

pubblicato in Attualità

“Abituarsi alla tristezza è la cosa più brutta che un essere umano possa fare”. Lo dice Agnese, impersonata da Virginia Raffaele, la protagonista con Antonio Albanese del noto film “Un mondo a parte”, che racconta la battaglia della comunità scolastica di un piccolo paese nel Parco nazionale d’Abruzzo per evitare la chiusura della scuola, stabilita […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Ha ragione il ministro Valditara ad affermare che l’Italia degli stipendi dei docenti non è il fanalino di coda dell’Europa, come ha anche accertato, con un’approfondita comparazione, Tuttoscuola, che ha messo a confronto gli stipendi di fine carriera dei docenti di scuola primaria e di scuola secondaria di II grado di casa nostra con quelli […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Singolare, e un po’ disorientante, la polemica ospitata nei giorni scorsi sulle colonne del Corriere della Sera tra il noto giornalista Carlo Verdelli (già direttore della “Repubblica”, della “Gazzetta dello sport”, di “Vanity Fair” e di “Oggi”) e il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara: oggetto il carattere “gramsciano” (termine usato dal ministro) delle […]
Dibattito politico e culturale

Il documento ministeriale costituisce un supporto ai docenti di fronte ad alcune gravi emergenze educative e sociali del nostro tempo, e benché sia la Costituzione il fondamento del curricolo dell’educazione civica, occorre una cornice efficace entro la quale poter inquadrare obiettivi di apprendimento coerenti con quel sentimento di appartenenza ad un Paese chiamato Italia e […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Le linee guida sull’educazione civica sono apparse in breve tempo, anche bypassando le riserve del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Viene da chiedersi la ragione di questa fretta quando non c’era un vuoto normativo, anzi la legge 92/2019 ne aveva prevista l’obbligatorietà, le linee guida erano già state emanate ed un curricolo di “Cittadinanza e […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara, nell’intervento pronunciato lo scorso 8 settembre 2024 al Forum Ambrosetti di Cernobbio, ha annunciato che già a partire dal corrente anno scolastico 2024-25 sarà avviata in 15 scuole di Calabria, Lazio, Toscana e Lombardia una sperimentazione dell’uso dell’intelligenza artificiale (IA) della durata di due anni scolastici. Al termine dei due anni l’Invalsi valuterà […]
Nuove tecnologie, scuola digitale

La scorsa settimana ha visto i due principali quotidiani italiani, il Corriere della Sera e Repubblica, riservare ampio spazio, in prima pagina, ai problemi (ma forse sarebbe meglio dire “al problema”) della scuola, ma lo hanno fatto con un approccio assai diverso, anche se entrambi hanno invocato una svolta: di tipo progettuale il Corriere con […]
Attualità

pubblicato in Attualità