Notizie

Importante appuntamento per i Dirigenti Scolastici: il 4 novembre è convocata presso l’ITIS Galilei di Roma (via Conte Verde, 51) un’assemblea nazionale promossa da FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal. L’assemblea, per la quale è prevista una nutrita partecipazione di dirigenti provenienti da tutta Italia, affronterà le diverse questioni su cui si […]
Dirigere la scuola

pubblicato in Dirigere la scuola

L’incontro, tanto tempestivo quanto imprevisto, del neoministro Valditara con gli Assessori all’Istruzione e alla Formazione di tutte le Regioni italiane ha messo in evidenza, tra le altre questioni, il problema del dimensionamento. Valditara ne ha parlato con gli assessori regionali, perché è competenza delle Regioni definire il dimensionamento delle istituzioni scolastiche sui loro territori, come […]
Dibattito

pubblicato in Dibattito

Il tema della personalizzazione, affrontato nella parte finale del paragrafo dedicato alla scuola, non viene trattato dagli autori solo nella logica del ‘non lasciare indietro nessuno’ ma in quella simmetrica e speculare del ‘valorizzare i talenti individuali’, compresi quelli degli alunni che meglio si esprimono sul terreno degli apprendimenti e delle attività di tipo pratico. […]
Dibattito

pubblicato in Dibattito

Giuseppe Valditara, ora ministro “dell’Istruzione e del Merito” nel governo Meloni, e Alessandro Amadori, ricercatore e politologo, consulente di Matteo Salvini dal 2012, sono gli autori di un libro, pubblicato alla vigilia delle elezioni del 25 settembre, presentato in copertina come “Il manifesto della Lega per governare il Paese” (È l’Italia che vogliamo, edizioni Piemme, […]
Attualità

pubblicato in Attualità

“Rifiuto di una concezione egualitaria, necessità di privilegiare il merito e la responsabilità, valore della formazione professionale” E poi.: “una minicarriera per gli insegnanti attraverso la frequenza a numero programmato di appositi corsi di formazione universitari, con esame finale di merito, il cui superamento dà luogo a scatti stipendiali”. E ancora: “legare gli incrementi salariali […]
Attualità

pubblicato in Attualità

La domanda l’ha posta con pungente vis polemica il giuslavorista Pietro Ichino, già sindacalista della Fiom-Cgil e deputato indipendente del PCI (1979-1983), in un articolo pubblicato su Repubblica il 27 ottobre 2022, intitolato Perché la sinistra deve credere nel merito. Cita il Segretario Cgil Landini, che ha detto che “rischia di essere uno schiaffo in faccia per chi […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Che cosa esattamente si intende dire con la parola “merito”, ora aggiunta a “Ministero dell’Istruzione”? È probabile che l’intenzione di chi ha voluto questa singolare integrazione della classica denominazione del Ministero dell’Istruzione (già “Pubblica Istruzione” o “MIUR” quando fu unificato con Università e Ricerca) sia quella di evidenziare l’importanza della serietà e dell’impegno come precondizioni […]
Attualità

pubblicato in Attualità

È l’unico segmento del nostro sistema per il quale si prevede la riforma. Motivo fondamentale la differenza tra domanda e offerta di formazione di cui si lamentano gli imprenditori. E’ vero che su questo settore si è spesa molto l’UE e che si richiede un allineamento da parte dell’Italia, e questo esiga una forte base […]
Attualità

pubblicato in Attualità

TuttoscuolaFocus continua con l’analisi del Pnrr. 13 miliardi sono parte dei fondi per la messa in sicurezza degli edifici scolastici, il loro efficientamento energetico, la ristrutturazione e la costruzione di nuove scuole. Si sa che nei bilanci pubblici del nostro Paese l’edilizia scolastica ha sempre avuto una posizione piuttosto marginale. Piani triennali del ministero con […]
Sicurezza scuole

pubblicato in Sicurezza scuole

In questi ultimi giorni, che hanno portato alla formazione del governo Meloni, tutti i sindacati rappresentativi hanno dichiarato quali sono le loro priorità e le loro aspettative. Comuni, con gradazioni diverse, sono due temi: quello dell’aumento degli stipendi degli insegnanti, guardando all’Europa, e quello della soluzione strutturale del problema del precariato. Richieste certamente non nuove, […]
Attualità

pubblicato in Attualità