Notizie

Cosa rende una scuola contemporanea? “Non c’è dubbio: la capacità di sviluppare i molteplici ed eterogenei talenti che ogni studente custodisce dentro di sé”. È il pensiero di Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito che in un’intervista a tutto campo a Tuttoscuola, pubblicata nel numero di dicembre della nostra rivista mensile, affronta i punti […]
Politica scolastica

pubblicato in Politica scolastica

I risultati della “Deep Dive” (ricerca in profondità) Garanzia Infanzia. Analisi delle politiche, dei programmi e delle risorse per il contrasto alla povertà minorile e all’esclusione sociale in Italia – uno studio commissionato dall’UNICEF all’Istituto Cattaneo di Bologna in consorzio con Learn More (società di consulenza specializzata nell’analisi dei sistemi di apprendimento) e Codici (organizzazione che promuove percorsi di ricerca e trasformazione […]
Osservatori internazionali - Rapporti

La prospettiva che le macchine – un insieme sempre più evoluto di hardware e software regolato dall’Intelligenza artificiale (IA) – possano sostituire in parte o anche del tutto gli insegnanti è stata considerata fin dalla comparsa dei primi computer, e il dibattito continua ad essere vivace fra gli esperti del settore. Sul controverso tema interviene […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Sono complessivamente 15.468 le domande di pensionamento presentate quest’anno dal personale scolastico, di cui 11.287 dal personale docente e un po’ meno di 4.000 dal personale ATA. Un autentico crollo rispetto alle domande presentate nei due anni precedenti, rispettivamente 36.000 e 24.000. Sulle ragioni di questa fortissima diminuzione delle domande l’Anief ha diffuso una nota […]
Pensioni

pubblicato in Pensioni

Ha fatto un certo effetto vedere la – anzi il premier – Giorgia Meloni condividere il palco reale del teatro alla Scala, lo scorso 7 dicembre, con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, due personaggi con i quali in passato aveva aspramente polemizzato. E soprattutto […]
Attualità

pubblicato in Attualità

“Per Lavori Socialmente Utili (LSU) si intendono le attività che hanno per oggetto la realizzazione di opere e la fornitura di servizi svolte mediante l’utilizzo dei soggetti percettori di sostegni al reddito, quindi in stato di svantaggio nel mercato del lavoro (disoccupazione, mobilità, cassa integrazione guadagni straordinaria) che, in questo modo, sono impiegati a beneficio […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Si riunirà a breve al Ministero dell’istruzione e del merito il gruppo di lavoro voluto dal ministro Valditara per l’Autorevolezza e il Rispetto, che dovrà “mettere a punto misure per valorizzare l’autorevolezza degli insegnanti, garantire il rispetto dei medesimi, dei compagni e dei beni pubblici da parte degli studenti”, lavorando in particolare sul rilancio dell’alleanza […]
Rapporto docente-alunno

pubblicato in Rapporto docente-alunno

Una delle ragioni dell’insabbiamento del disegno di legge Zan, nella scorsa legislatura, fu la controversa questione dell’identità di genere, definita nell’art. 1 come “l’i­dentificazione percepita e manifestata di sé in relazione al genere, anche se non corri­spondente al sesso, indipendentemente dal­l’aver concluso un percorso di transizione”. I partiti del centro-destra, in particolare la Lega di […]
Dibattito

pubblicato in Dibattito

Si tratta infatti di risalire all’insegnamento se si vuole garantire una parità di trattamento in cui studio e lavoro vanno insieme, il primo richiede sempre più una ricaduta pratica che i giovani sentono come espressione della loro personalità, ancora prima che un modo per farsi conoscere dalle aziende, il secondo perché è sempre più ad […]
Dibattito

pubblicato in Dibattito

È veramente difficile conciliare l’accesso al merito con la tutela dei più deboli e fragili? Possibile che le due questioni non possano convivere? L’attuale dibattito sul merito ci riporta all’attenzione una serie di questioni presenti da tempo nel nostro sistema scolastico che però non hanno mai assunto un indirizzo univoco, ma sempre oscillato in base […]
Dibattito

pubblicato in Dibattito