Notizie

La proposta di legge del ministro Calderoli rispetterà, come dice, i principi di unità giuridica ed economica, di indivisibilità del paese, in attuazione del decentramento amministrativo? L’attribuzione di funzioni di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia è consentita subordinatamente alla determinazione dei “livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono […]
Dibattito

pubblicato in Dibattito

Sono passati più di vent’anni dalla riforma del Titolo Quinto della Costituzione senza che vi sia stato un cambiamento nelle istituzioni della nostra Repubblica; si è semplicemente fatto finta di nulla nonostante i richiami della Corte Costituzionale. Nel settore dell’istruzione si sarebbe dovuto completare il decentramento verso le regioni e gli enti locali, salvaguardare concretamente […]
Dibattito

pubblicato in Dibattito

L’Università Bocconi di Milano ha ospitato il giorno 1 febbraio 2023 un interessante convegno internazionale, organizzato dalla Fondazione Ing. Rodolfo Debenedetti in collaborazione con la Fondazione Unicredit e col Progetto MUSA – al quale partecipa la Bocconi – dedicato all’illustrazione di una ricerca triennale sulla transizione al lavoro degli studenti delle scuole professionali in tre […]
Orientamento

pubblicato in Orientamento

Non si può certamente ritenere che le ultime proposte presentate nel giro di poche settimane dal Governo e dal Ministro dell’Istruzione e del Merito sull’istruzione siano di scarsa rilevanza. Tutt’altro. Dimensionamento scolastico, gabbie salariali, autonomia differenziata sono proposte fortemente divisive e, comunque, cariche di un potenziale di riforma e innovazione che, se attuate, modificherebbero notevolmente […]
Dimensionamento istituzioni scolastiche

Una delle questioni della scuola che la settimana scorsa ha tenuto banco per alcuni giorni sui media è quella della differenziazione salariale, questa volta non legata al merito, ma al territorio e al costo della vita. Si è parlato anche di gabbie salariali e il dibattito è stato esteso anche al valore delle materie insegnate. […]
Attualità

pubblicato in Attualità

L’Università Bocconi di Milano ha ospitato il giorno 1 febbraio 2023 un interessante convegno internazionale, organizzato dalla Fondazione Ing. Rodolfo Debenedetti in collaborazione con la Fondazione Unicredit e col Progetto MUSA – al quale partecipa la Bocconi – dedicato all’illustrazione di una ricerca triennale sulla transizione al lavoro degli studenti delle scuole professionali in tre […]
Attualità

pubblicato in Attualità

I dati, diffusi dal Ministero dell’istruzione e del merito (Mim), sulle scelte degli studenti di terza media per la continuazione degli studi non lasciano dubbi: scende ancora il liceo classico (dal 6,2 al 5,8%), scendono anche gli istituti professionali (dal 12,7 al 12,1%) ma salgono di poco gli istituti tecnici (dal 30,7 al 30,9%) e […]
Attualità

pubblicato in Attualità

La nota linguista Naomi S. Baron, dello Stanford Center for Advanced Study in the Behavioral Sciences, un cui importante lavoro abbiamo recentemente recensito, sostiene – al di là del problema che gli studenti possano copiare le risposte che ottengono da ChatGPT (ci sono già software che se ne accorgono) – che “l’utilizzo dell’intelligenza artificiale può minacciare le […]
Dibattito

pubblicato in Dibattito

Con una rapidità impressionante, senza precedenti, il chatbot ChatGPT, lanciato dalla società OpenAI alla fine di novembre 2022, ha superato i 100 milioni di utenti attivi in soli due mesi, mentre altri programmi informatici di grande popolarità come TikTok e Instagram ci hanno messo rispettivamente 9 mesi e 2 anni e mezzo. Il successo del […]
Dibattito

pubblicato in Dibattito

Con l’approvazione del disegno di legge Calderoli , come da noi riferito nella newsletter della scorsa settimana, si conclude ad opera del governo Meloni di Destra-centro il lungo e avventuroso percorso di una riforma, quella dell’autonomia differenziata, voluta dal Centro-sinistra (o forse Sinistra-centro…) di Prodi, Bassanini e Berlinguer e ratificata dal referendum confermativo del 2001. […]
Attualità

pubblicato in Attualità