Gli studenti delle superiori non possono partecipare come in altri Paesi alla definizione del proprio piano di studi, con materie opzionali e facoltative, e il PCTO benché contenente la dimensione orientativa ha depotenziato l’alternanza scuola-lavoro che avrebbe davvero potuto offrire un’esperienza di vita e di avviamento alla professione. L’ex ministro Fioroni voleva agganciare scuola e […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Il ministro Valditara lo aveva promesso e nel DL 48/23, il cosiddetto “Decreto Lavoro “, varato dal Consiglio dei Ministri il 1° maggio, gli articoli 17 e 18 hanno previsto indennizzi per le famiglie degli studenti vittime di infortuni durante le attività previste dai percorsi di alternanza scuola-lavoro, cioè competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO). Le nuove […]
L’Università Bocconi di Milano ha ospitato il giorno 1 febbraio 2023 un interessante convegno internazionale, organizzato dalla Fondazione Ing. Rodolfo Debenedetti in collaborazione con la Fondazione Unicredit e col Progetto MUSA – al quale partecipa la Bocconi – dedicato all’illustrazione di una ricerca triennale sulla transizione al lavoro degli studenti delle scuole professionali in tre […]
Le recenti linee guida emanate dal ministero per la riforma dell’orientamento hanno il pregio di elencare tutta la normativa precedente, italiana ed europea sull’argomento, emanata in questi anni, alla quale si dice di continuare a riferirsi, aggiungendovi pochi elementi relativi a spazi orari finalizzati, insieme ad altri previsti per le università, con l’indicazione di docenti […]
Tale strumento serve per recuperare in ogni momento i successi e le criticità del percorso, costituendo un primo baluardo contro la dispersione e la rassegnazione nei confronti dell’insuccesso; una modalità di valutazione qualitativa alla quale contribuiranno i tutor scolastici e quelli aziendali, nei rapporti di alternanza, che sarà utilizzata anche nel riconoscimento europeo dei livelli […]
L’orientamento assume un valore fondamentale per il buon fine del percorso di uno studente e per il buon andamento del sistema formativo. Ripercorriamo un rapido excursus dell’orientamento nella scuola italiana. All’epoca del ministro Bottai (1936-43) la scuola media era il ginnasio inferiore e preparava agli studi liceali, mentre l’avviamento professionale introduceva fin dalla giovane età […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci