
Nuove Indicazioni Nazionali/3. Le competenze digitali al centro del nuovo curricolo

Una importante novità caratterizza le Nuove Indicazioni, ed è la centralità assegnata alle competenze digitali, visto che per tutte le discipline viene considerata anche la loro “ibridazione tecnologica”, (della quale vengono proposti esempi pratici di collaborazione tra discipline) mentre l’informatica è un insegnamento esplicitamente previsto in matematica e in tecnologia.
Sull’argomento segnaliamo l’interessante e aggiornato articolo, pubblicato su ilsussidiario.net del 16 aprile, di Maria Beatrice Benedetto, dirigente scolastica attualmente distaccata presso il MIM, esperta di management dell’innovazione digitale nelle istituzioni scolastiche, che fa presente che la carenza di competenze digitali è un problema che riguarda non solo l’Italia ma circa la metà dei cittadini europei, nonostante siano ormai richieste dal 90% dei lavori, secondo quanto emerge da una Comunicazione della Commissione europea dello scorso 5 marzo 2025 intitolata The Union of Skills, di cui è consultabile il testo in inglese.
Anche i fondi del PNRR assegnati alle scuole per la transizione digitale vanno nella stessa direzione, e questa convergenza sull’obiettivo di rafforzare le competenze digitali rende più facilmente realizzabile, almeno sulla carta, la riscrittura del curricolo scolastico in chiave digitale.
Il PNRR fa infatti riferimento al Quadro europeo delle competenze digitali per i cittadini denominato DigComp, giunto alla versione 2.2., uno strumento finalizzato allo sviluppo e alla misurazione delle competenze digitali che le scuole possono usare come punto di riferimento per progettare il nuovo curricolo digitale. Il DM n. 66/2023 prevede in modo specifico che “La formazione del personale scolastico alla transizione digitale deve essere realizzata in coerenza con il quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali dei cittadini, DigComp 2.2 e, per i docenti, anche con il quadro di riferimento europeo per gli educatori, DigCompEdu”.
Su questi obiettivi ricordiamo il particolare impegno di Tuttoscuola nel sostenere la formazione del personale interessato (docenti e ATA), a cui disposizione mettiamo un corso di formazione con materiali didattici relativi al framework “DigComp 2.2” sulle competenze digitali, e quelle di alfabetizzazione informatica del cittadino, consigliato per prepararsi all’esame di certificazione, con un modulo specificatamente rivolto al personale ATA e la possibilità di scegliere l’opzione con simulatore di quesiti per prepararsi all’esame di certificazione, che sarà rilasciata da Intertek, multinazionale quotata alla Borsa di Londra, leader nella certificazione delle competenze, Partner di Tuttoscuola. Scopri qui il corso di formazione.
A tutto ciò si aggiunge il corso basato sul framework “DigCompEDU” sulle competenze digitali per insegnare, rivolto a docenti ed educatori, e la relativa, innovativa certificazione riconosciuta a livello internazionale attraverso Accredia, l’ente unico italiano di accreditamento.
Per approfondimenti:
Da non perdere nel numero di maggio della rivista mensile Tuttoscuola un approfondimento a cura della stessa Maria Beatrice Benedetto sul processo di riconoscimento delle competenze come nuovo diritto fondamentale dell’Unione delle competenze. Si parla del nuovo DigComp 3.0, della nuova certificazione sotto accreditamento sulle competenze digitali degli insegnanti (basata sul DigCompEDU e riconosciuta a livelli internazionale) e di molto altro, fornendo un quando completo e allo stato dell’arte di queste tematiche.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via