
Il nuovo obbligo proietta lItalia ai primi posti in Europa
L’approvazione del decreto legislativo sul diritto dovere all’istruzione, approvato dal Consiglio dei Ministri, fa compiere al nostro Paese un salto considerevole in Europa in tema di obbligo scolastico.
Fino al 1998 l’Italia era all’ultimo posto in Europa con soli 8 anni di obbligo; dal 1999, con l’innalzamento dell’obbligo scolastico a nove anni, si era posizionata quasi nella media dei Paesi europei. Con la nuova norma che ridefinisce e amplia l’obbligo scolastico (“almeno otto anni” dice la Costituzione) per la durata di dodici anni, l’Italia si colloca con il Belgio ai primi posti, entrambi preceduti dall’Ungheria, uno dei nuovi Paesi dell’Unione, che prevede tredici anni di obbligo.
In 14 dei 25 Paesi dell’UE l’obbligo comincia a sei anni di età; nel Lussemburgo a quattro e in altri quattro Paesi a cinque anni; in quasi tutti i Paesi del nord Europa l’obbligo inizia a sette anni.
Ungheria, Belgio e Italia prevedono la conclusione dell’obbligo scolastico a 18 anni.
“Fatta l’Italia, sono da fare gli Italiani”: fatto l’obbligo, ora è da fare una nuova scuola che garantisca il successo per tutti, come ha dichiarato oggi nella conferenza stampa il ministro Moratti.
>L’obbligo scolastico in Europa
Nazione |
Età inizio obbligo |
TagsArticoli suggeritiVetrina![]() Orientamento, scopri la nostra proposta formativa![]() Formazione docenti: la proposta di Tuttoscuola dedicata alle scuoleAltre su Professione scuola![]() Valutazione in itinere senza voti nel solco della scuola democratica, un fenomeno sempre più diffusoC’ è un dato di fatto nella scuola italiana: un numero crescente d’insegnanti valuta in itinere senza voti. Sempre più docenti scelgono di spiegare i punti di forza e i punti di debolezza che emergono da una prova senza riassumere quella spiegazione con un numero o con un giudizio sintetico. Sempre più docenti, consapevoli della […] ![]() Le competenze digitali nel futuro della scuola e del lavoroLa tematica delle competenze è da decenni all’ordine del giorno della ricerca e del dibattito, almeno da quando si cominciò a parlarne, negli ultimi due decenni del secolo scorso, in relazione al miglioramento della qualità e della produttività del lavoro nei sistemi industriali. Fu allora che venne introdotta la distinzione tra hard skills, le conoscenze […] La Rivistagiugno 2025![]() La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola. Registrati a tuttoscuola Benvenuto su Tuttoscuola.com! Registrati a tuttoscuola Grazie per esserti registrato controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento |
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via