
Concorso ordinario infanzia e primaria: è già tempo di prepararsi alla preselettiva

Dopo la fumata nera di venerdì scorso, il bando del concorso ordinario infanzia e primaria potrebbe essere pubblicato in settimana, forse già domani, 30 luglio, o venerdì prossimo, 2 agosto. In caso affermativo, il mese di agosto sarà riservato alla presentazione delle domande concorso ordinario infanzia e primaria, mentre l’eventuale prova di preselezione concorso infanzia e primaria per accedere allo scritto – effettuabile soltanto nelle regioni in cui il numero dei candidati sia superiore quattro volte al numero dei posti a concorso – non potrà aversi prima di ottobre.
Ottobre sembra un tempo lontano e, inoltre, forse tutti sperano di non trovarsi nella necessità di non doversi sottoporre alla preselettiva concorso infanzia e primaria. Il bando preciserà il calendario della prova concorso ordinario infanzia e primaria, il numero dei quesiti (forse 100) e l’eventuale pubblicazione di una batteria di quesiti (probabilmente 4 mila) da cui saranno estratti i cento della prova preselettiva concorso ordinario infanzia e primaria.
Il regolamento del concorso ha già, comunque, indicato all’articolo 4 i contenuti della prova: accertamento delle capacità logiche, di comprensione del testo nonché di conoscenza della normativa scolastica.
>> Concorso ordinario infanzia e primaria: scopri cosa studiare
Senza affanno o fretta, e senza attendere di sapere, dopo la chiusura del termine di presentazione delle domande, se nella regione scelta sarà necessario organizzare la prova preselettiva (in modalità computer-based), i candidati previdenti potrebbero organizzarsi per esercitarsi nelle conoscenze di base.
Nelle regioni in cui si svolgerà la preselettiva, sarà ammesso allo scritto concorso ordinario infanzia e primaria un numero massimo di candidati pari a tre volte il numero dei posti a concorso.
Un esempio per capire. Supponiamo che in Lombardia siano messi a concorso 1000 posti di scuola primaria e che i candidati che hanno presentato domanda siano 5 mila. La preselezione deve essere effettuata, perché il numero dei candidati è superiore a quattro volte il numero dei posti.
Superano la preselezione concorso ordinario i primi tremila candidati con il punteggio più elevato.
“Il mancato collocamento in posizione utile alla prova preselettiva comporta l’esclusione dal prosieguo della procedura concorsuale”.
Concorso ordinario Infanzia e Primaria: preparati con Tuttoscuola
Per aiutare a preparasi nel modo giusto al concorso infanzia e primaria, Tuttoscuola ha realizzato il corso “Concorso Infanzia e Primaria: verso la prova preselettiva” che prevede l’approfondimento delle principali tematiche educative, normative e didattiche, presenti sul bando di concorso e fondamentali per l’accesso al mondo della scuola.
Attraverso un mix di interventi in registrata e dirette, con un alto livello d’interattività, i nostri docenti presenteranno le problematiche più diffuse e le teorie psicopedagogiche di riferimento.
Come valore aggiunto Tuttoscuola propone anche 2 webinar di tutoraggio, nei quali i nostri esperti risponderanno a tutte le domande e ai dubbi relativi agli argomenti presentati e, più in generale, a tutti gli aspetti poco chiari incontrati nello studio.
I nostri formatori sono docenti della scuola dell’infanzia e primaria, con grande esperienza nel campo della formazione e esperti di chiara fama e autorevolezza, tra i quali il prof. Italo Fiorin, coordinatore della commissione per le Indicazioni Nazionali del Primo Ciclo e il prof. Sergio Govi, un punto di riferimento a livello nazionale sul tema della normativa scolastica.
Clicca qui per saperne di più
Concorso ordinario Infanzia e Primaria: unisciti al gruppo Facebook di Tuttoscuola
Clicca qui ed entra a far parte del nostro gruppo: ci scambieremo consigli, materiali, risorse gratuite e sarai sempre aggiornato sulle ultime notizie
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via