
Parma: “Una scuola per le scuole”, un progetto interessante
L’Assessorato alle politiche scolastiche della provincia di Parma ha dato vita al progetto “Una scuola per le scuole“, unico nel suo genere con la partecipazione di una rete di scuole secondarie di secondo grado. Gli studenti, mettendo a frutto le proprie competenze, sono chiamati a garantire una reciproca attività di consulenze e di prestazioni per dare “un’identità più definita” agli istituti frequentati.
“Un progetto che ha un significato forte – secondo l’assessore provinciale all’istruzione Gabriele Ferrari – che mette a disposizione le competenze del nostro territorio e che, dopo questa esperienza, verrà messo a sistema per il futuro, valorizzando le diverse peculiarità anche dei diversi istituti”.
L’iniziativa, della quale potranno beneficiare anche le scuole di grado inferiore, intende favorire tra le diverse realtà scolastiche il dialogo e lo scambio di esperienze e di capacità diversificate degli indirizzi di studio.
L’idea è bella perché chiama in gioco l’inventiva degli studenti e può trasformarsi in fattore strategico per il sistema scolastico provinciale, anche per le modalità di implementazione, che possono favorire la comunicazione e l’interazione tra gli studenti di diverse scuole.
Al fondo del progetto c’è un elemento fondamentale: la motivazione degli studenti quale fonte di energia di una redditizia spinta innovativa per le scuole impegnate. L’iniziativa è un modo per rendere gli studenti protagonisti del fare della scuola, per fare un’esperienza professionale conosciuta e riconosciuta dalla comunità territoriale, per rendere la scuola una comunità che sappia ed insegni a stare insieme, aggregare e includere.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via