
Si tiene l’11 giugno a Bologna, presso l’I.I.S.“Belluzzi Fioravanti” – Via G.D. Cassini, 3 (ore 9,30-16,30) il seminario conclusivo di presentazione dei risultati del “PROGETTO DEI 300 GIORNI. Autismo in adolescenza tra ricerca e sperimentazione”, promosso dalla Fondazione Giovanni Agnelli con l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna.
Il Progetto dei 300 giorni ha dato vita a una sperimentazione importante, innovativa, che potrà servire da modello per essere replicata ed estesa ad altre situazioni e territori, permettendo così significativi progressi nella valutazione e nel miglioramento dell’autonomia degli studenti con disturbi dello spettro autistico al termine del loro percorso formativo dell’obbligo, con una più proficua interazione fra insegnanti, educatori, operatori sul territorio e famiglie.
Realizzato dal gennaio 2013 al maggio 2014, il Progetto dei 300 giorni ha coinvolto 36 ragazzi con disturbi nello spettro autistico in 27 scuole dell’Emilia-Romagna.
Il programma del seminario prevede, dopo il benvenuto di Giuseppe Pedrielli, D.S. dell’IIS ospitante, i saluti di Stefano Versari, vicedirettore dell’USR Emilia Romagna, e di Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli, cui seguono diversi interventi e relazioni tecniche sul tema trattato nonché, nel pomeriggio, una tavola rotonda aperta ai contributi del pubblico.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento