
Il punteggio delle prove Invalsi di Italiano ottenuto dagli studenti immigrati di seconda generazione in terza media al Sud, è superiore di un punto rispetto a quello raggiunto dai loro compagni di classe
italiani. Buoni i risultati anche in matematica e in particolare quelli che riguardano gli alunni delle seconde elementari del Sud e delle Isole. Sono alcuni dei risultati che emergono dai dati contenuti nel rapporto Invalsi 2014.
”Nelle regioni meridionali e insulari le distanze tra alunni italiani e stranieri si accorciano e in alcune di esse, talvolta, la differenza tra alunni autoctoni e stranieri cambia di segno a vantaggio di questi ultimi”, si legge infatti nel rapporto.
In particolare in Campania il punteggio medio degli alunni stranieri in seconda elementare in matematica è di 222 mentre i loro compagni italiani si fermano a 198.
Inferiore il divario in Basilicata e Sardegna dove gli immigrati ottengono un punteggio medio rispettivamente di 214 e 207 contro il 208 e 203 dei loro coetanei. Testa a testa in Sicilia, dove gli stranieri raggiungono 193 punti contro i 194 degli alunni italiani.
Diversa è la situazione nel resto d’Italia, dove gli studenti italiani ottengono risultati migliori: le differenze tra studenti italiani e studenti stranieri tendono a essere maggiori nelle aree dell’Italia dove più forte è la presenza di immigrati. In generale comunque ”i divari fra studenti italiani e stranieri di seconda generazione sono più ridotti di quelli che si registrano per gli studenti di prima generazione”
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento