Come potenziare l’apprendimento degli studenti con le funzionalità di Google Classroom: suggerimenti e strumenti

Messaggio promozionale

Nell’era digitale, il ruolo degli insegnanti è in continua evoluzione, e la tecnologia offre strumenti sempre più avanzati per supportare l’apprendimento. Google Workspace for Education Plus e l’aggiornamento Teaching and Learning, ha introdotto una serie di funzionalità progettate per rafforzare l’apprendimento degli studenti e aiutare gli insegnanti a risparmiare tempo. Google Classroom, parte della suite Google Workspace for Education, è una di queste. Grazie alle sue funzionalità innovative, è possibile creare ambienti di apprendimento coinvolgenti, fornire feedback immediati e personalizzare l’insegnamento per soddisfare le singole esigenze dei tuoi alunni. Vediamo dunque alcune delle funzionalità più potenti di Google Classroom e come possono essere utilizzate per potenziare l’apprendimento degli studenti.

Set di esercizi: il potere della pratica interattiva

Uno degli strumenti più utili messi a disposizione da Google Classroom è il set di esercizi. Questa funzione permette di creare compiti interattivi che vanno oltre il tradizionale compito a casa. I set di esercizi possono includere domande a scelta multipla, a risposta breve e aperta, consentendo di valutare la comprensione degli alunni su concetti chiave in modo rapido ed efficace.

Una delle caratteristiche più apprezzate dei set di esercizi è la correzione automatica, che fornisce agli studenti un feedback immediato. Questo non solo li aiuta a capire subito dove hanno sbagliato, ma permette anche di identificare rapidamente le aree in cui i ragazzi potrebbero aver bisogno di ulteriore supporto. Inoltre, i set di esercizi sono pensati per essere una pratica piuttosto che una valutazione formale, il che li rende utili per consolidare la comprensione prima di affrontare test più impegnativi. E’ possibile provare i set di esercizi sul sito demo interattivo di Google for Education per esplorare tutte le loro potenzialità.

Domande Interattive nei video di YouTube: coinvolgere gli alunni in maniera dinamica

Un’altra funzionalità interessante di Google Classroom è la possibilità di aggiungere domande interattive ai video di YouTube. Questa funzione trasforma un’attività passiva come la visione di un video in un’esperienza di apprendimento attiva. Inserendo domande durante la riproduzione del video, si possono creare punti di controllo che aiutano i ragazzi a riflettere sul contenuto appena visto e a consolidare le loro conoscenze. Questo metodo non solo mantiene alta l’attenzione degli alunni, ma fornisce anche un’opportunità per verificare la loro comprensione in tempo reale.

Ottimizzare il tempo con Google Workspace for Education Plus per migliorare l’insegnamento

Oltre alle funzionalità di base di Google Classroom, si può beneficiare di strumenti ancora più avanzati grazie a Google Workspace for Education Plus e l’aggiornamento Teaching and Learning. Queste versioni potenziate offrono una gamma di strumenti progettati per risparmiare tempo e fornire agli insegnanti dati preziosi sui progressi degli studenti. Con funzioni avanzate di analisi e reportistica, puoi monitorare in modo più efficace i risultati dei tuoi alunni e adattare il tuo insegnamento per rispondere meglio alle esigenze della classe.

Scopri di più con una serie di webinar gratuiti

Per chi desidera approfondire l’uso di questi strumenti, Google for Education offre una serie di webinar gratuiti. Si tratta di 7 webinar progettati per massimizzare il potenziale degli strumenti di Google for Education, offrendo suggerimenti pratici su come aumentare la produttività, coinvolgere maggiormente gli studenti, gestire la classe in modo più efficace e proteggere l’ambiente digitale.

Rivolti a dirigenti scolastici, docenti, funzioni strumentali e animatori digitali, questa serie di webinar è un’ottima opportunità per chiunque voglia sfruttare al meglio le potenzialità offerte dalla tecnologia nell’educazione.

Scopri di più e iscriviti qui alla serie di webinar gratuiti 

Di seguito il calendario e i temi dei webinar:

© RIPRODUZIONE RISERVATA