
L’Italia è quasi fanalino di coda in Europa per numero di laureati
Tra gli obiettivi che a Lisbona nel marzo 2000 la Commissione europea ha previsto di raggiungere nel 2010 vi è stato anche quello di un incremento significativo del tasso di cittadini laureati in età lavorativa (sotto i 65 anni).
L’Italia nel 2000 aveva uno dei tassi di laureati più bassi tra i Paesi europei (8,1%), lontana di quasi 9 punti in percentuale dalla media europea (17%) e seguita soltanto da Portogallo e Romania. Nella rilevazione di medio termine effettuata dall’Unione relativamente al 2007, tutti i Paesi dell’UE hanno migliorato il tasso di laureati (esclusa la Germania che ha registrato una leggere flessione). L’Italia è aumentata di quasi 4 punti in percentuale passando al 12% di laureati, una percentuale che resta però ancora una volta tra le più basse (peggio di noi solo il Portogallo, la Repubblica Ceca e la Romania). La media dei Paesi europei è salita al 20,6% distanziando l’Italia di oltre 8 punti in percentuale. Sopra la media europea vi sono la Finlandia (quasi il 30% di laureati), l’Inghilterra (28%), il Belgio, l’Irlanda, la Danimarca, la Spagna, la Svezia, l’Olanda, la Francia, il Lussemburgo e la Germania.
Sotto la media europea, ma comunque meglio dell’Italia, hanno fatto la Grecia, la Lettonia, la Bulgaria, la Slovenia, la Polonia, l’Ungheria e l’Austria.
La produttività dei nostri atenei è, dunque, tra le peggiori d’Europa, nonostante abbia costi elevati rispetto ad altri Paesi.
Livello di istruzione della popolazione: % laureati nella fascia di attività lavorativa (15-64 anni)
Sopra la media europea
FIN | GB | BEL | IRL | DAN | SPA | SVE | OLA | FRA | LUS | GER | UE | |
2000 | 27,5% | 25,3% | 23,8% | 18,7% | 21,6% | 21,0% | 26,8% | 20,7% | 19,8% | 16,7% | 21,4% | 17,0% |
2007 | 29,5% | 28,2% | 28,1% | 28,1% | 27,1% | 27,0% | 27,0% | 26,7% | 24,3% | 22,7% | 20,7% | 20,6% |
diff. | 2,0 | 2,9 | 4,3 | 9,4 | 5,5 | 6,0 | 0,2 | 6,0 | 4,5 | 6,0 | -0,7 | 3,6 |
Sotto la media europea
|
UE
|
GRE
|
LET
|
BUL
|
SLO
|
POL
|
UNG
|
AUS
|
ITA
|
POR
|
CEC
|
ROM
|
2000
|
17,0%
|
14,0%
|
14,9%
|
15,2%
|
12,8%
|
9,1%
|
11,5%
|
12,3%
|
8,1%
|
7,6%
|
9,5%
|
7,4%
|
2007
|
20,6%
|
19,2%
|
18,8%
|
18,5%
|
18,5%
|
15,7%
|
15,4%
|
14,8%
|
12,0%
|
12,0%
|
11,6%
|
9,9%
|
diff.
|
3,6
|
5,2
|
3,9
|
3,3
|
5,7
|
6,6
|
3,9
|
2,5
|
3,9
|
4,4
|
2,1
|
2,5
|
Fonte UE
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via