
Lezioni fino al 30 giugno, Bianchi chiude all’idea ma ‘Il primo settembre tutti in classe’

Lezioni fino al 30 giugno, Bianchi chiude all’idea ma ‘Il primo settembre tutti in classe’
Informazioni, dati, connessioni digitali, suoni, immagini, percezioni tattili e olfattive: miliardi di stimoli attraversano la mente umana in frazioni di secondo. A questi si somma l’elaborazione silenziosa della memoria, del nostro bagaglio esperienziale, delle strutture mentali che ci definiscono. Oggi, i tempi sono cambiati e non ricerchiamo più informazioni perché ne siamo sommersi. In ogni […]
Con 99 voti favorevoli, 70 contrari e 2 astenuti, l’Aula del Senato ha dato il via libera definitivo al decreto legge n. 25/2025 sulla riorganizzazione e il potenziamento della Pubblica Amministrazione. Un provvedimento ampio – 22 articoli – che tocca diversi ambiti, dal reclutamento al funzionamento degli enti pubblici, fino alle scuole e agli enti […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento
Niente scuola anche in estate. A porre una pietra tombale sull’idea paventata nelle scorse settimane di far terminare le lezioni il 30 giugno per recuperare quanto perso, non solo in termini di apprendimenti, ma anche di socialità, nei periodi di chiusura, è il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, nel corso della sua audizione in Senato lo scorso 16 marzo.
Il Ministro ha infatti sottolineato che “il problema degli apprendimenti non si risolve negli ultimi 20 giorni di giugno“, meglio concentrarsi su settembre: “Dobbiamo riportare i più piccoli in presenza e soprattutto lavorare in vista del prossimo anno scolastico, dobbiamo andare a un innalzamento della qualità dell’offerta didattica complessiva, spero di avere risorse per interventi sostanziali per garantire un ponte in vista del prossimo anno scolastico”.