Sabato 30 marzo 2019 a Milano, presso l’Auditorium Gio Ponti di Assolombarda in via Pantano 9, durante la 71° Assemblea Nazionale A.N.I.N.S.E.I. (Associazione Nazionale degli Istituti Non Statali di Educazione e di Istruzione di Confindustria), si terrà il convegno organizzato da Aninsei dal titolo “Abilità o abilitazione? Insegnare nella scuola di domani”. Il convegno si terrà con la partecipazione del Ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti e del Direttore Regionale, Delia Campanelli. Il tema è vitale per la scuola paritaria ma anche per la scuola statale: quali docenti avremo a scuola nel sistema pubblico integrato nel prossimo futuro?
I lavori inizieranno per le 9.30 e termineranno alle 13.30. Luigi Sepiacci, il Presidente Nazionale ANINSEI, introdurrà i lavori del Convegno. Interverranno poi Claudio Gentili, illustre esperto nel campo della formazione che analizzerà il punto di vista dell’Impresa; il Capo dipartimento del MIUR Carmela Palumbo, che si occuperàdi esporre il punto di vista della Scuola e l’avvocato Innocenzo Megali, Presidente della Consulta Regionale dei CDL del Veneto, che illustrerà il punto di vista del Mondo del Lavoro.
Interverranno anche Paola Frassinetti, Simona Flavia Malpezzi e Mario Pittoni che insieme illustreranno il punto di vista della Politica.
Ospita i lavori della 71° Assemblea Nazionale e del Convegno il Presidente di ANINSEI – Lombardia, Giulio Massa.
Hai mai pensato che le competenze digitali che già usi ogni giorno in classe possano essere certificate ufficialmente, con validità europea e riconoscimento internazionale? Oggi è possibile. Con Tuttoscuola, centro esami ufficiale e partner di Intertek, puoi prepararti e sostenere l’esame per la certificazione DigCompEDU.Intertek è un ente di certificazione indipendente, leader mondiale nel settore, ed è accreditato da ACCREDIA (l’ente unico […]
Indecisione, irrequietezza, scarsa concentrazione. E poi ancora: pessimismo, ansia, irritabilità. Tutti questi possono essere chiari sintomi di burnout, lo stress da lavoro correlato che sempre più spesso colpisce insegnanti, presidi e, più in generale, il personale scolastico, dai DSGA al personale ATA. I sintomi organizzativi rappresentano le manifestazioni di malessere e disagio (stress lavorativo) che […]
La Rivista
giugno 2025
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via