Tuttoscuola: Il Cantiere della didattica

Il regolamento risolve la questione dell’inglese potenziato?

Il regolamento pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale (il primo della riforma Gelmini), relativo alla rete scolastica e agli organici, puntualizza all’art. 14 la materia dell’inglese potenziato nella scuola media, affermando che “In tutte le classi della scuola secondaria di I grado è impartito l’insegnamento della lingua inglese per tre ore settimanali e l’insegnamento di una seconda lingua comunitaria per due ore settimanali“.

Come si vede è chiara la contestualità e l’obbligo dei due insegnamenti di L2: inglese (tre ore settimanali) e altra lingua comunitaria (due ore).  

Il regolamento (dpr 81/2009) dispone anche che “A decorrere dall’anno scolastico 2009-2010, a richiesta delle famiglie e compatibilmente con le disponibilità di organico e l’assenza di esubero dei docenti della seconda lingua comunitaria, è introdotto l’insegnamento potenziato dell’inglese per 5 ore settimanali complessive utilizzando anche le ore d’insegnamento della seconda lingua comunitaria.”

La recente ordinanza di sospensiva del Tar Lazio, come è noto, censurava la circolare sulle iscrizioni per due motivi: era stata emanata in assenza di regolamento (che ora c’è) e non precisava che le famiglie al posto dell’inglese potenziato avevano diritto di scegliere un’altra lingua comunitaria (che, come si vede, è comunque dovuta).

Probabilmente il nuovo regolamento, dopo aver forse svuotato di contenuto il ricorso contro la circolare sugli organici, potrebbe determinare un uguale effetto sul ricorso contro l’inglese potenziato.

Forgot Password