
Il dibattito sul LES: da opzione a Liceo
In questa edizione della Newsletter dedichiamo particolare attenzione al dibattito sull’educazione economica, che i nostri lettori hanno l’opportunità di seguire online anche attraverso il portale interattivo di Tuttoscuola.com, dove è possibile intervenire sui temi in discussione.
Riassumiamo brevemente, in primo luogo, i termini della questione, per poi passare ad alcune ipotesi che sottoponiamo all’attenzione di chi è interessato a questa importante problematica.
Con il ripristino degli istituti tecnici e professionali deciso dal governo Prodi-Fioroni (2006-2008) e confermato dal successivo esecutivo Berlusconi-Gelmini (2008-2011) il ‘liceo economico’ originariamente previsto nella legge n. 53/2003 (riforma Moratti) è stato soppresso, insieme a quello tecnologico.
Esso si è tuttavia in qualche modo riproposto all’interno dell’area dei licei riordinati da Gelmini a partire dall’anno scolastico 2010-2011 in forma di variante opzionale del ‘Liceo delle Scienze Umane’, erede della filiera Istituto magistrale-liceo sociopsicopedagogico-liceo delle scienze sociali. L’opzione economico-sociale ha previsto, utilizzando l’intero spazio orario del latino più un’ora di filosofia, un identico numero di ore settimanali – tre per tutti i cinque anni – dedicate a economia/diritto e a scienze umane (antropologia, psicologia, sociologia e metodologia delle ricerca).
L’accoglienza riservata dalle famiglie a questa opzione è stata significativa (circa il 2%), ma modesta rispetto alla grande rilevanza che la problematica economico-sociale ha assunto in questi ultimi anni in Italia. Ciò si deve, almeno in parte, alla grande promozione ministerial-confindustriale degli istituti tecnici, tra i quali l’indirizzo ‘Amministrazione Finanza e Marketing’ (con due opzioni), diretto concorrente dell’opzione economico-sociale, ma probabilmente anche al fatto che l’opzione economico-sociale, pur avendo le caratteristiche curricolari e identitarie di un vero, autonomo liceo, non ne ha lo status. Di qui l’aspettativa e la richiesta di molti dirigenti e docenti impegnati in quello che già ora definiscono il ‘Liceo economico-sociale (LES)’ di una promozione dalla condizione di ‘opzione’ a quella di Liceo a tutti gli effetti.
Questa non è, tuttavia, l’unica scelta possibile. Ne esistono almeno altre due, anch’esse supportate da valide giustificazioni. Le delineiamo nelle successive news.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via