
Giulio Cesare di Roma: via al nuovo anno tra offerta formativa varia e iscrizioni in aumento

Aumento delle iscrizioni e un’offerta formativa varia caratterizzano il nuovo anno appena iniziato al Liceo Giulio Cesare di Roma. Stando a quello che racconta a RomaH24 la dirigente scolastica del liceo, Paola Senesi, quest’anno si sono formate ben 9 nuove classi: “Abbiamo ricevuto moltissime richieste già a partire da febbraio. E il numero ha continuato a crescere fino a luglio”, aggiunge la preside.
L’offerta formativa della scuola prevede quattro differenti indirizzi. Il classico tradizionale e il classico Aureus Plus, caratterizzato dalle lezioni di storia dell’arte in lingua inglese. Il classico Cambridge Aureus, con insegnanti madrelingua che affiancano i docenti di geografia, storia dell’arte e inglese, e il classico Cambridge per le Scienze, che unisce la cultura umanistica a quella scientifica. “Tutti i progetti sono stati accolti con grande entusiasmo da parte dei genitori”, aggiunge Senesi.
E per quanto riguarda gli studenti bocciati per i debiti scolastici? “Il numero di ragazzi che concludono l’anno con delle insufficienze è molto basso, grazie alle attività organizzate dalla scuola. E lo è ancora di più quello degli studenti bocciati dopo gli esami di recupero. Comunque i pochi alunni che non sono stati ammessi all’anno successivo – sottolinea – si sono iscritti di nuovo qui. È difficile rinunciare a una formazione completa come quella offerta dal Giuliana Cesare”.
Ieri mattina, 13 settembre, gli studenti del quarto ginnasio sono stati accompagnati nelle loro aule dagli insegnanti e dai tutor dopo il breve discorso della preside. “Il passaggio dalla scuola media al liceo è fondamentale per i ragazzi. Genitori e insegnanti dovranno collaborare per la formazione e l’istruzione di questi studenti”, dice la dirigente scolastica. Ma la cosa più importante è l’inserimento nella scuola e la familiarità con l’istituto, gli insegnanti e i compagni. Per questo, dice la dirigente scolastica, “oltre ad essere accompagnati in classe dai docenti, i nuovi arrivati avranno a disposizione dei tutor, ragazzi più grandi che risponderanno a tutte le loro curiosità. In seguito verranno illustrati e spiegati i punti salienti del regolamento d’istituto. E ogni classe farà il giro della scuola per avere una adeguata conoscenza dei laboratori presenti nel liceo. Dopodiché si inizierà con la regolare attività scolastica”.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via