
Scopri i webinar di accompagnamento
per la scuola primaria
Le Unità di Apprendimento diventano 2.0!L’innovativo servizio di Tuttoscuola
che ha lo scopo di accompagnare l’azione didattica
nel corso di tutto l’anno scolastico entra nel vivo.
Per Italiano e Matematica, dalla Prima alla Quinta classe.
Progettato e coordinato da Italo FiorinL’idea è stata illustrata nel webinar gratuito,
dello scorso 6 settembre
Hai presente la tradizionale guida didattica, prezioso ausilio per generazioni di maestre?
Tuttoscuola sperimenta una nuova modalità di accompagnamento dell’azione didattica del maestro, che recupera il meglio della tradizione e vi associa i vantaggi offerti dai nuovi strumenti: empatia, video, voce, possibilità di interagire in diretta con il docente, o di rivedere la registrazione quando e quante volte si vuole, dallo smartphone o dal pc.
La progettazione didattica è il cuore dell’organizzazione educativa della scuola, ma ogni docente sa che “organizzare la lezione“, come accadeva fino a qualche tempo fa, non basta più.
Per rendere armonico e positivo il clima della classe è indispensabile uscire dalla logica della trasmissione delle conoscenze, come le Indicazioni Nazionali raccomandano, ed entrare nella logica della didattica delle competenze, attraverso la realizzazione di Unità di Apprendimento e compiti autentici in grado di rispondere alle esigenze dei nostri alunni.
Tuttoscuola organizza un servizio di accompagnamento via webinar destinato ai docenti in servizio della scuola primaria desiderosi di ampliare i propri orizzonti didattico-metodologici.
Ogni mese, per tutto il corso dell’anno scolastico e per ognuna delle cinque classi della scuola primaria, docenti ed esperti presenteranno Unità di Apprendimento (UDA) legate all’italiano e alla matematica, corredate da prove di verifica, strumenti di valutazione e approfondimenti di varia natura. Docenti esperti offriranno il proprio contributo presentando un ampio ventaglio di opportunità e materiali.
Gli iscritti potranno porre domande ai nostri esperti, fare osservazioni, ricevere feedback e condividere con gli altri le proprie esperienze, in una logica di comunità educante.
Si tratta di un servizio estremamente innovativo nel corso del quale saranno presentate vere e proprie Unità di Apprendimento 2.0 e spunti di lavoro da riutilizzare con i propri alunni!
Un percorso utile anche ai docenti che devono prepararsi al concorso ordinario della scuola Primaria, la cui uscita del bando è prevista entro la fine del 2019!
ITALIANO
Accoglienza
Qui disponibile la registrazione: https://register.
MATEMATICA
Accoglienza
Qui disponibile la registrazione: https://register.gotowebinar.com/recording/6483824868549840131
ITALIANO
Accoglienza
Qui disponibile la registrazione: https://register.gotowebinar.com/recording/8423318300057208322
MATEMATICA
Accoglienza
Qui disponibile la registrazione: https://register.gotowebinar.com/recording/7506673048167339265
ITALIANO
Accoglienza
Qui disponibile la registrazione: https://register.gotowebinar.com/recording/1534307305660581383
MATEMATICA
Accoglienza
https://register.gotowebinar.com/recording/6085387143654328834
ITALIANO
Accoglienza
Qui disponibile la registrazione: https://register.gotowebinar.com/recording/1844689542709759491
MATEMATICA
Accoglienza
Qui disponibile la registrazione: https://register.gotowebinar.com/recording/4958494377944470274
ITALIANO
Accoglienza
Qui disponibile la registrazione: https://register.gotowebinar.com/recording/8155644393519607555
MATEMATICA
Accoglienza
Qui disponibile la registrazione: https://register.gotowebinar.com/recording/3501548012586809346
ITALIANO
Avvio alla letto-scrittura
Qui disponibile la registrazione: https://register.gotowebinar.com/recording/2833544121331681287
Scopri il percorso guardando al webinar gratuito “Percorsi di accompagnamento didattico per docenti della scuola primaria” dello scorso 6 settembre, clicca qui!
Italiano
Disponibile la registrazione
Parole per parlare (testo narrativo, prendere la parola rispettando il proprio turno, comprendere l’argomento di cui si parla, ascoltare testi e cogliere le informazioni principali, ricostruire verbalmente un’esperienza, padroneggiare la lettura, produzione autonoma, divisione in sillabe). Riconoscere ed applicare.
Matematica
Disponibile la registrazione
Proprietà delle operazioni (addizioni e sottrazioni). Applicare le proprietà delle operazioni nelle strategie di calcolo orale e scritto. Risolvere situazioni problematiche.
Italiano
Disponibile la registrazione
Il testo narrativo. La favola, sua struttura e caratteristiche. I personaggi della favola: gli animali e le loro caratteristiche. La morale, come perno significativo della favola. Riflessione sulla lingua: gli aggettivi qualificativi. Guida alla programmazione e alla valutazione.
Matematica
Disponibile la registrazione
Addizioni e sottrazioni. Proprietà dell’addizione e della sottrazione. Confronto e operazioni inverse.
Italiano
Disponibile la registrazione
Testo poetico (struttura, comprensione e produzione).
Matematica
Disponibile la registrazione
Operare con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.
Italiano
Disponibile la registrazione
Testo Poetico. Elementi di Grammatica e morfosintassi.
Matematica
Disponibile la registrazione
Programma da definire
Italiano
Presto disponibili le registrazioni*
Parole per volare con la fantasia, È Natale (Ascoltare testi narrativi, rielaborare ed esporre semplici testi narrativi, lettura e comprensione, rappresentazione iconica dei testi ascoltati, produzione autonoma, ripasso e consolidamento ortografico, raddoppiamento e divisione in sillabe).
Matematica
Presto disponibili le registrazioni*
Proprietà delle operazioni (moltiplicazioni a una cifra al moltiplicatore, divisioni ad una cifra al divisore, doppio, triplo e etc., discriminare la coppia e il paio). Applicare le proprietà delle operazioni nelle strategie di calcolo orale e scritto. Risolvere situazioni problematiche.
Italiano
Presto disponibili le registrazioni*
Il testo narrativo. I miti e le leggende struttura e caratteristiche. Guida alla programmazione e alla valutazione.
Matematica
Presto disponibili le registrazioni*
Moltiplicazione a due cifre al moltiplicatore e divisione a una cifra al divisore. Proprietà della moltiplicazione e della divisione. Moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000.
Italiano
Presto disponibili le registrazioni*
Riflessione sulla lingua e arricchimento del lessico: le categorie grammaticali variabili.
Matematica
Presto disponibili le registrazioni
Stimare grandezze numeriche di vario genere e il risultato di operazioni. Porsi e risolvere problemi.
Italiano
Presto disponibili le registrazioni*
Testo Fantastico, testo breve, elementi di Grammatica e morfosintassi.
Matematica
Presto disponibili le registrazioni*
Programma da definire
Italiano
Presto disponibili le registrazioni*
Testo poetico: conosciamo versi, strofe e rime, attraverso poesie e filastrocche.
Matematica
Presto disponibili le registrazioni*
L’importanza di essere “ZERO”. La decina
Italiano
Mercoledì, 8 gennaio, ore 17.00
Programma da definire.
Matematica
Mercoledì, 8 gennaio, ore 18.00
Le tabelline.
Italiano
Presto disponibili le registrazioni*
Il testo narrativo. Il testo realistico, struttura e caratteristiche. Personaggi, luoghi e situazioni caratteristiche del testo realistico. Riflessione linguistica: il verbo (funzione nella frase e modo indicativo). Guida alla programmazione e alla valutazione.
Matematica
Presto disponibili le registrazioni*
L’intero e l’unità frazionaria. Riconoscere e denominare le frazioni. Riconoscere le frazioni decimali.
Italiano
Mercoledì, 22 gennaio, ore 17.00
Il testo descrittivo (struttura, comprensione, produzione)
Matematica
Mercoledì, 22 gennaio, ore 18.00
L’intero e l’unità frazionaria Riconoscere denominare le frazioni. Riconoscere le frazioni decimali.
Italiano
Presto disponibili le registrazioni*
Il Testo Regolativo. Testo Argomentativo/Espressivo. Elementi di Grammatica e morfosintassi.
Matematica
Presto disponibili le registrazioni*
Programma da definire
Italiano
Martedì, 4 febbraio, ore 17.00
Riflessione sulla frase elementi grammaticali di base, segni di punteggiatura, frase minima.
Matematica
Martedì, 4 febbraio, ore 18.00
Consolidamento degli argomenti del 1° quadr. Valutazioni per il 1°quadr.
Italiano
Presto disponibili le registrazioni*
Riflessione sulla frase elementi grammaticali di base, segni di punteggiatura, frase minima.
Matematica
Presto disponibili le registrazioni*
Geometria (le linee, dalle figure piane alle figure solide, simmetrie).
Italiano
Martedì, 18 febbraio, ore 17.00
Il testo regolativo. Caratteristiche strutturali, linguistiche e semantiche. Riflessione linguistica: gli aggettivi, dimostrativi e possessivi. Guida alla programmazione e alla valutazione.
Matematica
Martedì, 18 febbraio, ore 18.00
Decimi, centesimi, millesimi. Operare con i numeri decimali usando le monete in euro. Il valore posizionale delle cifre nei numeri decimali. Confrontare i numeri decimali.
Italiano
Presto disponibili le registrazioni
Riflessione linguistica: le categorie grammaticali invariabili.
Matematica
Presto disponibili le registrazioni
Le misure
Italiano
Martedì, 25 febbraio, ore 17.00
La cronaca giornalistica. Elementi di grammatica e morfosintassi.
Matematica
Martedì, 25 febbraio, ore 18.00
Programma da definire.
Italiano
Presto disponibili le registrazioni*
Apprendere attraverso un’uscita didattica: esperienza, riflessione, brainstorming, elaborazioni.
Matematica
Presto disponibili le registrazioni*
Numeri fino a 20. Problem Solving
Italiano
Martedì, 10 marzo, ore 17.00
Programma da definire.
Matematica
Martedì, 10 marzo, ore 18.00
Misure (lunghezza., capacità, peso, di valore).
Italiano
Presto disponibili le registrazioni*
il testo poetico. Differenza tra poesia e filastrocca. La struttura della poesia ( strofa, versi e rime). Dal suono all’immagine e dall’immagine al suono. Riflessione linguistica: i nomi (primitivi e derivati composti, concreti e astratti). Guida alla programmazione e alla valutazione.
Matematica
Presto disponibili le registrazioni*
Le linee. Gli angoli. Classificare figure piane.
Italiano
Martedì, 24 marzo, ore 17.00
Il testo regolativo
Matematica
Martedì, 24 marzo, ore 18.00
Ricavare informazioni da dati, tabelle e grafici per risolvere problemi contestualizzati nella quotidianità.
Italiano
Presto disponibili le registrazioni*
Testo Descrittivo. Elementi di grammatica e morfosintassi. Testo pragmatico. Elementi di grammatica e morfosintassi.
Matematica
Presto disponibili le registrazioni*
Programma da definire
Italiano
Giovedì, 2 aprile, ore 17.00
Conoscere i digrammi, i trigrammi e i gruppi consonantici complessi.
Matematica
Giovedì, 2 aprile, ore 18.00
Spazio e figure.
Italiano
Presto disponibili le registrazioni*
Programma da definire.
Matematica
Presto disponibili le registrazioni*
Problem solving (risolvere semplici situazioni problematiche, analizzare situazioni problematiche più complesse allo scopo di individuare e mettere in atto la soluzione migliore).
Italiano
Giovedì, 16 aprile, ore 17.00
Il testo espositivo e informativo. Riflessione linguistica: le congiunzioni e i connettivi temporali. Avvio al riassunto. Guida alla programmazione e alla valutazione.
Matematica
Giovedì, 16 aprile, ore 18.00
Lunghezza, peso e capacità. Equivalenze con le misure.
Italiano
Presto disponibili le registrazioni*
Riflessione linguistica e arricchimento del lessico: elementi di sintassi, analisi logica e analisi grammaticale.
Matematica
Presto disponibili le registrazioni*
La divisione a due cifre al divisore studio dei vari casi
Italiano
Giovedì, 23 aprile, ore 17.00
Testo Informativo. Elementi di grammatica e morfosintassi.
Matematica
Giovedì, 23 aprile, ore 18.00
Programma da definire
Italiano
Presto disponibili le registrazioni*
So scrivere un breve testo. Attività di rinforzo e potenziamento.
Matematica
Presto disponibili le registrazioni*
Misure e dati.
Italiano
Martedì, 12 maggio, ore 17.00
Programma da definire.
Matematica
Martedì, 12 maggio, ore 18.00
Attività di potenziamento e recupero.
Italiano
Presto disponibili le registrazioni*
Il testo descrittivo. Descrizione di persona, animali, cose e paesaggi. Gli indicatori spaziali.
Matematica
Presto disponibili le registrazioni*
Analizzare situazioni per tradurle in termini matematici. Utilizzare schemi e rappresentazioni di vario tipo. Risolvere problemi a una o due domande.
Italiano
Martedì, 26 maggio, ore 17.00
Il testo breve, il riassunto: struttura e produzione.
Matematica
Martedì, 26 maggio, ore 18.00
Programma da definire.
Italiano
Presto disponibili le registrazioni*
Testo Umoristico. Elementi di grammatica e morfosintassi.
Matematica
Presto disponibili le registrazioni*
Programma da definire.
“Fare scuola insieme” è stato presentato in un webinar gratuito da:
Italo Fiorin, coordinatore della commissione ministeriale che ha redatto le Indicazioni nazionali per il primo ciclo, ideatore del nuovo servizio di accompagnamento di Tuttoscuola per la scuola primaria, che ne spiegherà l’orizzonte pedagogico;
Antonella Arnaboldi, Dirigente Scolastica dell’istituto San Nilo di Grottaferrata, scuola all’avanguardia per l’innovazione didattica, coordinatrice del nuovo servizio di accompagnamento di Tuttoscuola per la scuola primaria, che illustrerà la proposta formativa e gli strumenti messi a disposizione delle maestre.
Ad affiancare Fiorin e Arnaboldi saranno due insegnanti esperte di scuola primaria, Manuela Giovannercole e Beatrice Scotacci.
FARE SCUOLA INSIEME: una grande novità nel panorama del supporto alla didattica.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento