
Il punto sull’Italia, sull’impegno delle banche e sull’Europa. E poi ancora educazione finanziaria. Di questo si è discusso durante l’assemblea degli associati ABI di oggi, mercoledì 12 luglio. E proprio dell’educazione finanziaria parlerà ancora il professor Beppe Ghisolfi, presidente di Banca Cfr, ospite dello spazio Tgtg di Tv2000 condotto da Clara Iatosti.
Alla presenza di autorità, di rappresentanti istituzionali e politici, di banchieri e imprenditori, ha aperto i lavori dell’assemblea ABI di oggi il Presidente, Antonio Patuelli, che ha tenuto la relazione. Sono seguiti quindi gli interventi del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, e del Ministro dell’economia e delle finanze, Pier Carlo Padoan.
Il tema dell’educazione economica e finanziaria è stato richiamato durante l’assemblea proprio dal Presidente ABI, Antonio Patuelli, nel corso della relazione letta alla plenaria associativa.
“Una maggiore educazione finanziaria, favorita dalla legge, sarà preziosa – si legge nella relazione del Presidente ABI – come ha sottolineato la Commissione d’Indagine di Palazzo Madama, presieduta dal Senatore Marino, sul mondo bancario, finanziario e sulla tutela del risparmio, che ha anche citato quanto sosteneva Einaudi nel 1921: ‘Sarebbe un gran male se la crisi di borsa spaventasse i risparmiatori contro tutti gli investimenti industriali; ma sarà un gran bene se li persuaderà che non esiste alcun impiego assolutamente sicuro e che essi hanno il dovere verso se stessi e verso il paese, il quale ha interesse agli impieghi oculati del privato risparmio, di studiare attentamente, con prudenza e senza ingordigia, le occasioni di impiego‘”.
“L’’educazione societaria, finanziaria e al risparmio’ è una delle principali finalità dell’ABI – continua Patuelli nella relazione -, come abbiamo recentemente inserito nel nostro Statuto e sviluppiamo con la collaborazione della FEDUF“.
Al centro delle analisi socio-economiche e giornalistiche quindi il ruolo dei provvedimenti governativi per stabilizzare la fiducia nei sistemi bancari e produttivi e il riconoscimento unanime – da parte di ABI e Parlamento – della funzione dell’educazione finanziaria a sostegno del risparmio e della sua difesa dagli eventi speculativi.
Una funzione quella dell’educazione finanziaria la cui importanza è stata più volte ribadita anche da Tuttoscuola. Di seguito gli ultimi articoli al riguardo:
Educazione finanziaria anche per gli adulti
Educazione finanziaria: diventa giorno per giorno una realtà nei Cpia
Visco: educazione finanziaria fondamentale
Educazione finanziaria: chi non l’affronta paga le conseguenze
Educazione finanziaria a scuola: l’Italia rimonta con grandi squilibri
Educazione finanziaria: costa meno farla
Ghisolfi (Acri) alla Rai: meno cuochi, più educazione finanziaria
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento