Dibattito aperto sulla devolution scolastica/1

Con la nuova devolution il MIUR perde o guadagna competenze? Il lavoro parlamentare di revisione della Costituzione procede con rapidità, anche se venerdì 30 settembre l’iter ha subito un imprevisto stop per la mancanza del numero legale, e non è facile seguire nel dettaglio le diverse proposte. Fino a che non si arriverà ad un testo completo è dunque difficile dare un giudizio complessivo sugli emendamenti governativi al testo di riforma in corso di approvazione alla Camera.
TuttoscuolaNEWS ha offerto ai lettori la scorsa settimana qualche riflessione generale sulla riformulazione delle competenze nel settore scuola.
L’ANSA ha ampiamente ripreso la notizia, e negli ambienti ministeriali ha destato interesse la tesi, da noi sostenuta, che con la normativa approvata alla Camera (ma l’iter parlamentare non è ancora finito) se è vero che il MIUR deve rinunciare del tutto ai compiti di gestione, in compenso allarga le proprie competenze dal punto di vista del governo strategico del sistema. Vediamo perché.