
Dati Miur/3. Scuola media: più selezione con la nuova valutazione
Per quanto riguarda l’esame di licenza, i respinti (tra non ammessi e bocciati all’esame) sono passati dal 3,8% del 2007-08 al 5,1% del 2009-10, per poi arretrare al 4,5% nell’ultimo anno scolastico.
Negli ultimi cinque anni la scuola secondaria di I grado ha subito diverse modifiche normative che hanno inciso anche sugli esiti finali degli scrutini nelle classi intermedie e, soprattutto, negli esami finali: ammissione all’esame di licenza senza selezione (2006/07), ripristino del giudizio di ammissione all’esame (2007/08), introduzione della prova nazionale nell’esame di licenza, valutazione numerica prevista per gli apprendimenti e per il comportamento, ammissione all’esame con la sufficienza in tutte le materie e nel comportamento.
Dal trend dei dati sembrerebbe che nel primo biennio successivo alla riforma Gelmini sulla valutazione ci sia stato un effetto negativo sugli esiti finali.
Nel terzo anno – il 2010-11 – le scuole sembrano invece avere assimilato le nuove più rigide regole, utilizzandole come leva per ottenere maggiore impegno degli studenti e un conseguente livello migliore degli esiti di apprendimento.
Tabella n.1 – Ammessi e licenziati all’esame di licenza media
Anno scolastico
|
Ammessi sul totale iscritti
|
Promossi all’esame
|
Licenziati sul totale iscritti
|
Respinti sul totale iscritti
|
2006/07
|
100
|
97,8
|
97,8
|
2,2
|
2007/08
|
96,7
|
99,5
|
96,2
|
3,8
|
2008/09
|
95,7
|
99,5
|
95,2
|
4,8
|
2009/10
|
95,4
|
99,5
|
94,9
|
5,1
|
2010/11
|
95,9
|
99,6
|
95,5
|
4,5
|
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via