
Convegno “Regione, istituzioni scolastiche e federalismo”: rischi ed opportunità
Occorre un nuovo quadro istituzionale entro il quale costruire un sistema di governo delle autonomie locali e scolastiche improntato ai risultati. Occorre cambiare ed incidere in profondità un sistema inconsapevolmente inefficace.
E’ la domanda alla quale tentano di dare una risposta i promotori ed i partecipanti al convegno di studi “Regione, scuole, federalismo” promosso dalle locali associazioni ANP e ANDIS in collaborazione con l’ufficio scolastico provinciale, che si svolgerà il 7 giugno 2010 a Benevento, presso il Museo del Sannio, piazza S. Sofia.
Responsabili istituzionali regionali e locali (Caldoro, Cimitile, Pepe), Direttori generali e Provveditori (Chiappetta, Esposito), Tuttoscuola (Rubinacci), docenti universitari (Zoppoli), sindacalisti (Iannaccone), discuteranno dell’attuazione del Titolo V, delle modalità con cui impatterà sugli enti territoriali e sul sistema educativo, sul personale dirigente e docente e ata, nonché sui cittadini e sulle modalità di erogazione del servizio scolastico.
Si tratta di confrontarsi sugli strumenti con cui si sta dando concretezza operativa per il settore istruzione al nuovo assetto di competenze istituzionali, definito dalla riforma del Titolo V, parte seconda, della Costituzione.
La finalità del seminario è promuovere un ampio confronto sulle prospettive di riorganizzazione e di governo del sistema scuola alla luce dei nuovi rapporti tra lo Stato, le Regioni, gli enti locali e le istituzioni scolastiche.
L’analisi ed il confronto sono quanto mai opportuni per prevenire decisioni deboli o irrealistiche che possono produrre gestioni insoddisfacenti del sistema, che lasciano le cose come stanno ed aumentano i divari tra le diverse realtà scolastiche territoriali.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via