
“L’impegno delle scuole paritarie della Fism è di creare una scuola di tutti e per tutti fondata sul principio di una scuola inclusiva“. Così afferma Bianca Girardi, responsabile del settore diversa abilità della Federazione Italiana Scuole Materne (Fism) , alla vigilia del convegno nazionale di studio della Fism “Accogliere tutti con uno sguardo per ciascuno” sul tema della diversità e diversabilità in programma a Reggio Emilia per sabato prossimo 2 ottobre.
“I bambini diversamente abili nelle nostre scuole Fism - prosegue la Girardi – sono 4.300 sul totale di circa 5.000 iscritti alle scuole paritarie per l’infanzia. L’idea di partenza è rispondere al bisogno di ciascun bambino di vedersi riconosciuto ed accolto, così com’è, senza timori e pregiudizi, evitando atteggiamenti dettati da compassione e buonismo“.
Al convegno, che inizierà alle ore 9.15 presso l’Oratorio S. Giovanni Bosco a Reggio Emilia (Viale Adua, 79), parteciperanno oltre cento coordinatori scolastici, insegnanti ed educatori professionali. Sono previste le relazioni di Italo Fiorin, docente di Didattica e Pedagogia Speciale all’ Università Lumsa di Roma e di Claudio Imprudente, egli stesso diversamente abile e responsabile del Centro Documentazione Handicap di Bologna . I lavori della mattinata si concluderanno con la “incursione teatrale” a cura della regista Silvia Barbieri.
Nel pomeriggio, dalle ore 14.00, si svolgeranno i laboratori, coordinati da Biancamaria Girardi. I risultati saranno riportati e discussi in plenaria a conclusione del convegno che terminerà alle ore 17.30.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento