
Concorso infanzia e primaria: al 12 febbraio mancano 4 procedure da calendarizzare

Al termine della seconda settimana di febbraio, mancano soltanto le pubblicazioni di quattro calendari delle prove orali del concorso Infanzia e Primaria rispetto ai 59 previsti. Mentre i calendari delle prove per i posti di sostegno di primaria e infanzia sono quasi tutti noti (manca soltanto quello del sostegno infanzia della Liguria), tre calendari dei posti comuni di primaria tardano ad essere pubblicati, forse a causa dell’elevato numero di candidati ammessi che determina tempi lunghi per la costituzione delle sottocommissioni (una ogni 500 o frazione ulteriore).
Più esattamente sono attesi i calendari del Veneto che interessano 1.602 candidati ammessi su 4.335 che avevano presentato domanda (36,8%), quello del Lazio di cui 1.801 candidati ammessi su 9.952 che avevano presentato domanda (18,9%) e infine il concorso della Sardegna con 586 candidati ammessi su 2.671 (21,9%).
Diversi calendari hanno disposto la conclusione delle prove anche a fine maggio; altri prevedono che gli orali si svolgano anche nel mese di giugno. Vi sono inoltre calendari parziali dei quali è stata disposta la pubblicazione per il primo mese o due con riserva di procedere al completamento della pubblicazione.
In ogni modo, in base ai calendari delle prove orali finora pubblicati, è pressoché certa l’immissione in ruolo dei vincitori dal prossimo settembre.
I non vincitori che hanno comunque superato prova scritta e prova orale, potranno avvalersi di punteggi aggiuntivi per le graduatorie provinciali (GPS) e per i prossimi concorsi.
Per effetto anche delle aggregazioni, i dati relativi al numero dei candidati ammessi alla prova orale riguardano ora tutte le 59 procedure previste.
Nelle 59 procedure di cui sono noti i numeri dei candidati ammessi, si registrano complessivamente queste situazioni, rapportate anche al numero delle domande presentate:
Scuola dell’infanzia:
- Posti comuni: 31.466 domande presentate, 7.818 candidati ammessi, pari al 24,8%; dieci procedure su dieci calendarizzate per gli orali.
- Posti di sostegno: 2.131 domande presentate, 1.203 candidati ammessi, pari al 56,5%; 16 procedure su 17 calendarizzate per gli orali.
Scuola primaria:
- Posti comuni: 64.136 domande presentate, 17.775 candidati ammessi, pari al 27,7%; 12 procedure su 15 calendarizzate per gli orali.
- Posti di sostegno: 5.708 domande presentate, 2.563 candidati ammessi, pari al 44,9%; 17 procedure su 17 calendarizzate per gli orali.
I prossimi calendari delle prove del concorso Infanzia e Primaria decorreranno tutti da marzo e, in molti casi, prevedranno la conclusione entro la fine di maggio o prime settimane di giugno.
I tempi dilatati dei calendari delle prove orali rappresentano certamente un vantaggio per tutti i candidati che intendono mettere a frutto il tempo disponibile, consentendo di arrivare preparati alla prova finale, ipotecando, con una buona prova, l’inserimento nella graduatoria di merito dei vincitori.
Nel webinar dello scorso lunedì 7 febbraio, la testimonianza di due candidate che hanno superato brillantemente la prova orale in Lombardia, dopo avere seguito i corsi di preparazione di Tuttoscuola, ha confermato la validità di una scelta formativa strategicamente vincente.
Devi prepararti alle prove orali del concorso Infanzia e Primaria?
Scopri la nostra proposta formativa!
Clicca sulle tabelle per ingrandirle.
Concorso ordinario scuola Infanzia e Primaria
Situazione al 12 febbraio 2022 dopo la prova scritta verso gli orali
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via