Concorsi PNRR 2: ancora bloccate le procedure della secondaria

Sono trascorse ormai quasi tre settimane dalle prove scritte del concorso ordinario di scuola secondaria del PNRR 2, svolte a fine febbraio, ma il ministero non ha ancora pubblicato il numero dei candidati che hanno superato la prova con almeno 70 punti su 100 in ognuna delle 131 classi di concorso in cui sono distribuiti i 10.677 posti previsti dal bando (DDG 3059/2024).

Il ritardo è probabilmente dovuto ad alcuni refusi dei quesiti segnalati dai candidati che potrebbero determinare variazioni, se pur di ridotta quantità, nel numero definitivo degli esiti finali utili per individuare l’esatto numero dei candidati con 70/100.

Il ritardo si ripercuote conseguentemente anche su tutti gli Uffici Scolastici Regionali che dovranno definire e pubblicare il punteggio minimo di ammissione dei candidati all’orale, relativamente alle classi di concorso le cui prove scritte si sono svolte nel loro ambito regionale; numero minimo di candidati pari a tre volte il numero dei posti a concorso per ogni CdC in ogni regione, compresi i candidati con punteggio uguale all’ultimo ammesso.

Nel frattempo, gli USR, che dovranno organizzare le prove orali anche per classi di concorso aggregate dagli USR limitrofi, stanno procedendo con la consueta prevedibile difficoltà alla costituzione delle commissioni esaminatrici, registrando già le prime dimissioni di commissari, com’era successo nel precedente concorso del PNRR/1 dello scorso anno.

Sono almeno 480 le commissioni da nominare, con l’USR Lombardia che ne dovrà costituire 54, seguito dall’USR Puglia (42), Emilia R. (39), Toscana (37), Veneto (36), Lazio e Piemonte (34).

Avranno un ridotto numero di commissioni da costituire l’USR Molise (7), la Sardegna (13) e la Basilicata (14).

Ad oggi, nonostante tutto, le commissioni già costituite sono in numero considerevole, con l’USR Lombardia, efficiente come sempre, che ha già provveduto alla costituzione di tutte le 54 commissioni di cui ha responsabilità di gestione.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA