Notizie

La tesi di questo libro, ribadita in forme diverse dalla prima all’ultima pagina dallo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini, presidente della fondazione Minotauro di Milano e docente di Psicologia nelle università milanesi Bicocca e Cattolica, è che oggi ad essere fragili non sono gli adolescenti ma gli adulti, a partire dai loro genitori. Tesi enunciata […]
Recensioni di Tuttoscuola

La politica scolastica è spesso lo specchio della politica generale, ne riflette gli equilibri e le contraddizioni. Questa chiave di lettura, che Tuttoscuola ha spesso utilizzato per interpretare le difficoltà della politica scolastica, ci aiuta anche in questo caso a capire le ragioni della incoerenza tra i propositi enunciati e le realizzazioni fattuali. Come si […]
Dibattito

pubblicato in Dibattito

Gli osservatori politici che notano la contraddittorietà e l’ambivalenza delle posizioni politiche e ideali affioranti nella Destra-centro di governo (che però, a differenza della Sinistra-centro, riesce a ricomporle nella condivisione del potere) mettono in luce la compresenza, all’interno della maggioranza meloniana, di almeno tre componenti: quella sovranista-corporativa facente capo alla Lega di Salvini (ma non […]
Dibattito

pubblicato in Dibattito

Di seguito le frasi più celebri del prete-educatore di Barbiana che aiutano a capire e ricordare il suo insegnamento nei tratti di maggiore attualità. Su una parete della nostra scuola c’è scritto grande: I CARE. È il motto intraducibile dei giovani americani migliori. Me ne importa, mi sta a cuore. È il contrario esatto del […]
Dibattito

pubblicato in Dibattito

Non ci si può rassegnare alla chiusura di centinaia e centinaia di scuole come conseguenza ineluttabile del calo demografico. Né si può attendere l’inversione del calo di nascite – se e quando ci sarà – perché, nel frattempo, in attesa che quell’inversione demografica porti i primi benefici al mondo della scuola con salutare ripopolamento delle […]
Attualità

pubblicato in Attualità

È questa la preoccupante sequenza degli effetti del cosiddetto inverno demografico dell’Italia, iniziato nel 2009, dopo che nell’anno precedente era stato raggiunto un picco di nascite che aveva indotto ben altre prospettive. Invece, la denatalità è continuata senza interruzione, toccando il record negativo di nascite dall’unità d’Italia nel 2019, record poi di nuovo superato, perché […]
Attualità

pubblicato in Attualità

L’emorragia di iscritti – secondo lo studio di Tuttoscuola – non si è fermata mai negli ultimi dieci anni e ha colpito soprattutto al Sud: delle 2.600 scuole chiuse tra l’anno scolastico 2014-15 e il corrente 2022-23, due su tre (oltre 1.700) si trovavano nel Meridione. Il 15% delle scuole chiuse erano nel nord-ovest (-382), […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Chiuso per mancanza di alunni. Sembra segnato il destino della scuola italiana. Le culle vuote degli ultimi anni sono già diventate banchi vuoti e infine edifici scolastici chiusi, per ora soprattutto nelle scuole dell’infanzia e della primaria. Ma l’ombra della chiusura si sta già allungando anche sulle scuole medie e presto sulle superiori. Le classi, […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Annualmente, dunque, sono a carico dell’erario per stipendi annuali o fine al termine, per tredicesima ed eventuale indennità di disoccupazione circa 250 mila precari, tra docenti e personale ATA. La loro stabilizzazione in ruolo non comporterebbe un costo nuovo e aggiuntivo come avviene invece quando si assumono ex-novo dei candidati provenienti dall’esterno della scuola. Il […]
Precari & Graduatorie

pubblicato in Precari & Graduatorie

Nelle scuole arrivano altri soldi a pioggia: con i decreti ministeriali n. 65-66/2023 è stata disposta la ripartizione tra le scuole di 1.050 milioni di euro. Se c’è una litania che ha sempre accompagnato chi si occupa di scuola, è che le risorse economiche non sono mai state abbastanza, in particolare quelle messe a disposizione […]
Attualità

pubblicato in Attualità