Notizie

In attesa che il Ministero dell’Istruzione e del Merito approvi formalmente il provvedimento illustrato ai sindacati della scuola il 16 ottobre scorso, relativo agli aumenti per i componenti delle commissioni esaminatrici dei concorsi scuola 2023, in attuazione dell’art. 1-ter della legge 74/2023, gli USR dovranno, comunque, procedere sollecitamente alla costituzione delle 547 commissioni previste, in […]
Concorsi e reclutamento

pubblicato in Concorsi e reclutamento

Prima dell’uscita dei due bandi concorsi scuola 2023 pubblicati l’11 dicembre scorso, diversi siti, compreso Tuttoscuola, parlavano di attesa del concorso straordinario-ter. Lo stesso ministro Valditara nel comunicato stampa pubblicato il 6 aprile aveva annunciato “un piano straordinario di reclutamento”. Concorsi scuola 2023, preparati con Tuttoscuola Rispondendo il 14 luglio ad un’interrogazione parlamentare relativa al […]
Concorsi e reclutamento

pubblicato in Concorsi e reclutamento

I risultati PISA del 2022 hanno rivelato uno scadimento generale delle competenze rilevate, in linea con le rilevazioni dell’INVALSI, e questo ha scatenato di nuovo la polemica: se sale la febbre e cioè cala la preparazione, allora torna comodo prendersela con il termometro, facendo ripartire la contrapposizione tra la misurazione degli apprendimenti finalizzati alla competizione […]
Osservatori internazionali - Rapporti

Le ricerche internazionali sugli apprendimenti suscitano da tempo grandi discussioni, in primis sulla loro utilità, cioè se sono attendibili dati originati da test standardizzati a fronte della variabilità di persone in crescita, ognuno in base ad un proprio stile di apprendimento, secondariamente se sono confrontabili data la diversità dei sistemi scolastici cui sono sottoposti, per […]
Osservatori internazionali - Rapporti

Un articolo pubblicato dal New York Times a firma di Natalie Proulx, editorialista specializzata in tematiche scolastiche, dà conto dell’esito di alcune ricerche empiriche effettuate in alcuni Stati americani (ad opera non di pedagogisti ma di economisti dell’istruzione) riguardanti il rendimento scolastico degli alunni in rapporto alla maggiore o minore durata del loro rapporto con […]
Stati Uniti

pubblicato in Stati Uniti

Negli ultimi dodici mesi, sull’onda dell’enorme dibattito scatenato dall’irruzione di ChatGPT e di altri software analoghi sulla scena del rapporto tra l’intelligenza naturale dell’uomo, condizionata dai suoi limiti, e quella artificiale della macchina, i cui limiti si spostano sempre più in là, verso un futuro dallo sviluppo imprevedibile, si fa sempre più urgente la necessità […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Nel comunicato ministeriale del 6 dicembre scorso, con il quale il ministro Valditara ha annunciato il Piano straordinario di vigilanza e misure ad hoc per contrastare i diplomifici, viene fatto un riferimento esplicito anche al numero di alunni nelle classi degli istituti paritari della secondaria di II grado, prevedendo appositamente “l’individuazione del numero minimo di […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha dato parere negativo (voto a maggioranza con due astenuti) allo schema di decreto concernente il “Progetto nazionale di sperimentazione relativo all’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale”, uno dei provvedimenti simbolo della svolta impressa dal ministro Giuseppe Valditara alla politica scolastica del Mim. Secondo il CSPI, infatti, “occorre modificare […]
Sperimentazione scuole secondaria

Il ministero dell’Istruzione e del Merito non ha atteso il DPCM per l’integrazione di altri 14.438 posti per i concorsi di infanzia, primaria e secondaria; e ha anticipato di un giorno la pubblicazione dei bandi concorsi scuola 2023 direttamente sul sito ministeriale rispetto alla consueta pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Devi sostenere le prove dei concorsi […]
Concorsi e reclutamento

pubblicato in Concorsi e reclutamento