Notizie

Le iscrizioni ai primi anni dei diversi cicli, iniziate il 18 gennaio 2024 (il 23 solo per il Liceo del Made in Italy), sono in pieno svolgimento, e non si hanno notizie sul loro andamento perché le operazioni si concluderanno il 10 febbraio, e sarà fino ad allora possibile scegliere o cambiare la scelta fatta. […]
Attualità

pubblicato in Attualità

L’integrazione di 14.438 posti, prevista dal DPCM del 15 dicembre scorso, porta benefici non soltanto a molte classi di concorso e a diverse tipologie che registrano incrementi del numero di posti già previsti dal bando dei concorsi scuola; anche i posti destinati alla riserva del 30% a favore dei precari ne beneficiano. La riserva del […]
Concorsi e reclutamento

pubblicato in Concorsi e reclutamento

Nell’ultimo quarto del secolo scorso i fili che tenevano legati i tre pilastri di cui si è detto, hanno iniziato a rompersi: la ricerca ha tirato i remi in barca ed i ricercatori con i loro studi e i loro scritti hanno pensato alle  carriere accademiche, la politica si è rivelata totalmente autoreferenziale, più proiettata […]
Dibattito politico e culturale

In passato la scuola sembrava essere sostenuta da tre lati: la ricerca, la didattica e la politica. Tutto ciò dava sicurezza, c’era alla base un patrimonio di elaborazione culturale, accompagnato da esperienze significative; un processo che sfociava nelle aule parlamentari o nelle stanze del governo. Si ricorderanno le più importanti riforme del dopoguerra, la scuola […]
Dibattito

pubblicato in Dibattito

In occasione del centenario della riforma Gentile (1923-24) molti sono stati i contributi offerti da studiosi – soprattutto da storici della scuola, ma anche da filosofi, pedagogisti e sociologi – alla vasta opera di riordinamento dell’intero sistema educativo italiano realizzata in un breve lasso di tempo (dal 31 ottobre 1922, giorno della nomina da parte […]
Storia della scuola

pubblicato in Storia della scuola

Una lettura in chiave geo-politica dei 44.654 posti dei concorsi per docenti, attualmente in fase di avvio delle procedure selettive, può offrire alcune considerazioni che non attengono direttamente alla logica concorsuale vera e propria. Abbiamo provato ad esaminare la ripartizione territoriale dei posti a concorso per ciascun settore ed abbiamo rilevato questa situazione: Complessivamente nelle […]
Dati di sistema

pubblicato in Dati di sistema

Gli studenti, come d’altra parte è spesso accaduto anche in passato, stanno tornando in questi giorni alla ribalta della cronaca per diversi motivi, legati la loro rapporto con la società degli adulti. Alcuni di essi (una piccola minoranza, ma rumorosa) hanno cercato visibilità all’esterno delle scuole per contestare l’insensibilità degli adulti verso il tema del […]
Studenti

pubblicato in Studenti

Lo scorso 18 gennaio si sono aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2024-2025. Le domande devono essere inoltrate attraverso il portale del ministero Unica fino alle ore 20 del 10 febbraio. Il servizio è attivo tutti i giorni, compresi sabato e domenica, per 24 ore su 24. Le iscrizioni riguardano le classi prima della scuola primaria, […]
Iscrizioni a scuola

pubblicato in Iscrizioni a scuola

A Ernesto Galli della Loggia – che ha avuto anche l’onestà intellettuale di ammettere di “aver sbagliato quando ha voluto racchiudere una questione complessa come il principio di inclusione nella scuola italiana in pochissime righe” – il merito di riportare il tema al centro delle riflessioni. Oggi è importante che se ne parli, con la […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Non è la prima volta che le opinioni sulla scuola espresse da Ernesto Galli della Loggia, storico ed editorialista del Corriere della Sera, provocano polemiche. Questa volta a suscitare un vespaio di reazioni, al limite dell’indignazione, è un breve passaggio di un suo articolo, pubblicato lo scorso 12 gennaio (poi ribadito e argomentato più approfonditamente […]
Attualità

pubblicato in Attualità