Il sindacato Dirigenti Scuola ha reso noto che dall’inizio dell’anno si sono registrate 26 aggressioni ai presidi da parte di familiari degli alunni. “Siamo preoccupati – dichiara il sindacato. Occorre la certezza della pena sì, ma anche la certezza di misure restrittive immediate anche di natura diversa da quelle penali che diano riscontro ad una condizione […]
Il ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha nuovamente espresso la sua ferma decisione nel volere contrastare la piaga dei diplomifici, affermando: “No ai diplomifici che sfornano migliaia di pezzi di carta e non fanno vera scuola”. Ma quel disegno di legge, annunciato dal ministro tre mesi fa, che dovrebbe introdurre modifiche normative necessarie per […]
È disponibile in libreria e presso l’editore l’edizione 2023 del Dossier Statistico Immigrazione, l’annuale rapporto sociostatistico sull’immigrazione in Italia curato dal Centro Studi e Ricerche IDOS in collaborazione con il Centro studi Confronti e l’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”, e realizzato con il sostegno dell’Otto per mille della Chiesa Valdese e dello stesso Istituto […]
L’arrivo del PNRR ha proposto la formazione del personale scolastico tra gli obiettivi di qualificazione del sistema, rilanciando l’aspetto valutativo, come in gran parte dei Paesi dell’Unione. Per quanto riguarda i dirigenti e il personale ATA una tale impostazione è più facilmente configurabile dalla normativa che ne definisce il profilo professionale e gli standard di […]
La formazione in servizio dei docenti rimane un obiettivo strategico, sia per il loro sviluppo professionale, sia per la qualificazione del sistema scolastico, ma i frequenti cambiamenti intervenuti nella sua organizzazione hanno spesso impedito di capitalizzarne i risultati in entrambe le direzioni. Si possono individuare diverse stagioni durante le quali gli orientamenti culturali e politici […]
Alcun giorni fa, mentre il ministro dell’istruzione Valditara, intervenuto alla 13ª edizione della “Festa dei Lettori” organizzata da Il Giornale, affermava il suo no deciso ai diplomifici, dichiarando: “No ai diplomifici che sfornano migliaia di pezzi di carta e non fanno vera scuola”, un noto studio legale che da anni patrocina le cause di istituti […]
Giovedì 9 febbraio, dalle ore 11, la Sala Comunicazione del MIM ospiterà una importante iniziativa proveniente direttamente dal mondo dell’istruzione tecnica e professionale, l’assemblea di costituzione della rete IM2A, che amplia la precedente rete M2A, formata da istituti operanti nell’area della meccatronica, estendendo l’adesione agli istituti a indirizzo informatico e delle telecomunicazioni. Il programma, dopo […]
Una forte e dura opposizione al 4+2 prefigurato dal disegno di legge e dalla sperimentazione avviata viene da buona parte dei sindacati della scuola (che coi loro rappresentanti nel CSPI hanno bocciato la sperimentazione), ma in particolare dalla Flc Cgil, la cui segretaria generale, Gianna Fracassi, come riportato da Tuttoscuola, ha dichiarato che essa costituisce […]
Tuttoscuola ha dato nei giorni scorsi ampio spazio alla notizia dell’avvenuta approvazione del ddl istitutivo della filiera tecnologico-professionale da parte dell’aula del Senato e a quella relativa all’andamento della sperimentazione che la anticipa, registrando buoni risultati in particolare in Lombardia e in Calabria. Non c’è dubbio che il ministro dell’istruzione e del merito Valditara, pur […]
Ancora una volta la cronaca registra l’ennesimo episodio di aggressione al personale scolastico. A farne le spese è stato un dirigente scolastico di un istituto comprensivo di Taranto, finito al Pronto soccorso a seguito dell’aggressione dei genitori di una bambina della scuola dell’infanzia. Quasi nelle stesse ore, un altro preside è stato aggredito dalla madre […]