Questo collegamento tra digitale e sostenibilità contribuisce anche a sviluppare cittadini in grado di utilizzare la tecnologia per promuovere obiettivi sociali e ambientali. L’integrazione della sostenibilità nell’educazione digitale può e deve includere necessariamente la consapevolezza dell’impatto ambientale delle tecnologie digitali, incoraggiando pratiche digitali responsabili e sostenibili. Ciò rende possibile postulare una virtuosa alleanza e collaborazione tra […]
La democrazia è fondata sul presupposto che i cittadini partecipino alla vita politica ed esprimano, votando, le loro preferenze sulla base di un livello almeno sufficiente di consapevolezza dei problemi da affrontare, in modo che possano valutare la validità delle soluzioni proposte dalle varie parti in competizione. L’educazione degli adulti è necessaria, oltre che per […]
Il rito stanco delle occupazioni, a volte seguite anche danneggiamenti (non solo a Milano, ma anche a Roma ogni anno si registrano in taluni istituti danni per migliaia, o anche decine di migliaia, di euro) ha ripreso vigore per effetto delle parole del ministro Valditara che ha parlato di bocciature per i colpevoli. A Milano, […]
I danni prodotti dall’occupazione del Liceo Severi-Correnti di Milano per un ammontare stimato di 70mila euro tra cattedre distrutte, scritte sui muri, fili elettrici tagliati, materiale danneggiato, computer buttati dalla finestra, è approdato nello studio televisivo di Bruno Vespa nella puntata “Cinque minuti” del 14 febbraio scorso, ospiti in studio il ministro dell’istruzione e del […]
“Chi occupa, chi compie un atto illecito, deve rispondere civilmente dei danni cagionati”, e chi risulta colpevole “deve essere bocciato”, ha detto il ministro Valditara al termine della visita effettuata lo scorso 12 febbraio, senza preavviso, all’istituto milanese “Severi-Correnti”, che ospita un liceo e un istituto professionale, dove l’ultima occupazione aveva provocato gravi danni per […]
Negli ultimi tre anni le iscrizioni al Liceo classico sono passate dal 6,2% del 2022-23 al 5,8% del 2023-24 scendendo ulteriormente al 5,34% nel 2024-25. Un calo sensibile ma non un crollo, considerando che i licei classici non hanno mai avuto elevate percentuali di iscrizioni: nel 1989-1990 raggiungevano il 7%, sono lievemente cresciuti negli anni […]
L’analisi dei dati relativi alle iscrizioni, se prendiamo in considerazione la distribuzione delle domande nelle diverse Regioni, e le compariamo, mette in luce la presenza non di due ma di tre grandi blocchi perché accanto alle tradizionali differenze tra il Nord, dove prevalgono (di poco) gli istituti tecnici e professionali e il Sud, più orientato […]
Un insolito comunicato stampa domenicale del Mim ha dato notizia dell’esito definitivo delle domande di iscrizione alle scuole secondarie superiori per l’anno scolastico 2024-2025. Rispetto all’anno scorso si nota un lieve aumento delle iscrizioni agli Istituti tecnici (31,72% contro il 30,9%) e Professionali (12,95% contro il 12,1%). Un risultato troppo modesto per poter parlare di […]
“Il mio messaggio nel caso mi uccidano è molto semplice: non arrendetevi”. Questo è quello che ha detto Alexei Navalny in inglese quando fu intervistato nel 2022 per il documentario della Cnn ‘Navalny’. Il regista, Daniel Roher, gli chiese poi di ripetere il concetto in russo. “Ho qualcosa di ovvio da dirvi – rispose il […]
L’ultima newsletter della NEPC (National Education Policy Center), autorevole centro di ricerche educative dell’Università del Colorado, dà conto di una originale proposta, contenuta in un saggio appena pubblicato da tre studiosi sulla rivista peer-reviewed Issues in Teacher Education, volta ad aumentare il numero (ma anche la qualità professionale) degli insegnanti neri nelle scuole americane. Secondo […]