Sembra che il liberal ministro della giustizia Carlo Nordio abbia accolto con qualche (per ora tacito) disagio quanto dichiarato al Corriere della Sera dal suo collega ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, che ha giustificato l’emanazione del decreto-legge n. 162/2022 con l’argomento tutto politico che esso corrisponde alla volontà degli elettori del centro-destra. Anche noi di Tuttoscuola […]
Tra i concorsi da lanciare c’è quello per 146 posti di dirigente tecnico, già rinviato due volte con decreti milleproroghe, che rischia l’ennesimo rinvio. La figura del dirigente tecnico è strategica per il sistema di valutazione e, nella correlata funzione ispettiva, svolge un ruolo essenziale per contrastare abusi e irregolarità, in particolare, nel settore della […]
Sul tavolo del ministro Valditara si affastellano i dossier più disparati, molti urgenti, alcuni addirittura urgentissimi se non si vogliono rischiare conseguenze a catena in grado di pregiudicare alcuni obiettivi fondamentali. Un capitolo specifico, indispensabile per far funzionare la mastodontica macchina in cui lavorano oltre un milione di persone, è quello dei concorsi. La fine […]
Sono, dunque, 21.524 (53,7%) gli edifici scolastici che hanno dichiarato il possesso della certificazione del collaudo statico (e 18.555 senza collaudo statico). In Piemonte il 71% degli edifici è in possesso della certificazione, seguito dalla Lombardia con il 69,5%, dall’Emilia R. con il 65,6% e dal Friuli VG con il 65,1%. Per la verità è […]
Vent’anni fa una scossa di terremoto provocava il collasso della scuola primaria di San Giuliano di Puglia in Molise, determinandone il crollo completo con la morte di 27 alunni e di una maestra. Rimasero intrappolati anche 8 insegnanti, 2 bidelli e 58 alunni. Molti sopravvissuti riportarono gravi ferite. Soltanto quell’edificio era crollato, mentre tutto intorno […]
Dopo l’esito della partita dei sottosegretari del Governo Meloni (raccontata e commentata da Tuttoscuola in un articolo che sta raccogliendo molti apprezzamenti), da cui è rimasta esclusa, Valentina Aprea considera conclusa la propria quasi trentennale esperienza nel partito fondato da Silvio Berlusconi. Non si limita a lasciare la carica di responsabile Scuola, abbandona del tutto Forza […]
In tempi brevissimi è arrivata anche la designazione dei viceministri (8) e sottosegretari (31) del Governo Meloni, con qualche sorpresa. Uno meno dei 40 annunciati. Evidentemente il bilancino della distribuzione dei posti ha guardato prima di tutto agli equilibri tra i partiti della coalizione anziché anche all’importanza dei ministeri. Non si spiega infatti l’assegnazione di […]
“L’Italia chiamò. Il suo futuro è dietro l’angolo, con le sue ambizioni di libertà, indipendenza e crescita”. Con queste parole, firmate da Giorgia Meloni, inizia un opuscolo intitolato ‘Appunti per un programma conservatore’ diffuso online da Fratelli d’Italia durante la campagna elettorale. Tra gli Appunti, curati da più autori (tra gli altri Guido Crosetto, Carlo Nordio, […]
La continuità didattica oggi non è più soltanto un’esigenza pedagogica, ma anche un mezzo per contrastare la dispersione scolastica e migliorare il servizio in zone ad alto rischio sociale e in via di spopolamento. Il PNRR ha messo in campo una forma di incentivazione economica per quel personale che intende assicurarla con una maggiore permanenza […]
In passato la continuità didattica era un problema logistico per i docenti destinati a quei plessi di scuola elementare dispersi nelle aree rurali, di montagna e sulle piccole isole, mentre era limitato alla girandola delle classi nei grandi edifici delle secondarie superiori. In queste ultime l’assegnazione dei docenti avveniva su base nazionale con l’obbligo di […]