La decisione del governo Meloni e del ministro Valditara di modificare la denominazione del Ministero dell’Istruzione con l’inattesa aggiunta delle parole “e del Merito” ha dato il via a un ampio dibattito, centrato soprattutto sul significato di questo termine, a lungo studiato e discusso da pedagogisti e sociologi. Si tratta di un dibattito importante su […]
L’accordo politico sottoscritto dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e dai sei sindacati scuola rappresentativi per il rinnovo del CCNL 2019-2021 per la parte economica, segna indubbiamente un punto a favore del ministro e della premier Meloni da un lato, e dei sindacati rappresentativi dall’altro. Prevede gli incrementi della retribuzione tabellare per il […]
Se si considera la qualità della scelta dei consiglieri che accompagneranno Valditara nel suo incarico, si può ritenere che il ministro voglia fare le cose in grande e che non intenda accontentarsi di una mera attività gestionale e amministrativa. Peraltro, a differenza di molti altri ministri che lo hanno preceduto, ha davanti a sé un […]
Tenuto conto che quasi la metà degli edifici scolastici italiani si trova in zone dove forti terremoti sono quanto meno possibili se non probabili, ci si aspetterebbe che in quelle zone siano stati fatti dei collaudi statici dappertutto. È così? No. Dei 2.901 edifici in codice 1 (massimo rischio sismico) meno della metà (1.431) sono […]
Scosse telluriche continue e scuole chiuse per precauzione nelle Marche. Bene hanno fatto i sindaci a disporre la chiusura delle scuole, perché la sicurezza e la prevenzione in quei casi sono assolutamente necessarie. Il prossimo 22 novembre sarà celebrata in Italia la VII Giornata Nazionale per la sicurezza nelle scuole. Il pensiero corre alla tragedia […]
di Luciano Benadusi* e Orazio Giancola* La decisione del governo Meloni e del ministro Valditara di modificare la denominazione del Ministero dell’Istruzione con l’inattesa aggiunta delle parole “e del Merito” ha dato il via a un ampio dibattito, centrato soprattutto sul significato di questo termine, a lungo studiato e discusso da pedagogisti e sociologi. Si […]
Nel numero di ottobre della newsletter di Indire si dà notizia della pubblicazione di tre nuovi rapporti curati da Eurydice, la rete europea di informazione e comparazione tra i sistemi di istruzione nazionali. Il primo, intitolato “The structure of the European education systems”, presenta la struttura dei sistemi di istruzione e formazione – dall’educazione e […]
Gli studenti delle superiori non possono partecipare come in altri Paesi alla definizione del proprio piano di studi, con materie opzionali e facoltative, e il PCTO benché contenente la dimensione orientativa ha depotenziato l’alternanza scuola-lavoro che avrebbe davvero potuto offrire un’esperienza di vita e di avviamento alla professione. L’ex ministro Fioroni voleva agganciare scuola e […]
L’orientamento assume un valore fondamentale per il buon fine del percorso di uno studente e per il buon andamento del sistema formativo. Ripercorriamo un rapido excursus dell’orientamento nella scuola italiana. All’epoca del ministro Bottai (1936-43) la scuola media era il ginnasio inferiore e preparava agli studi liceali, mentre l’avviamento professionale introduceva fin dalla giovane età […]
Finalmente sembra che, stando almeno al vasto dibattito in corso sui principali quotidiani, la contemplazione (a volte un po’ masochistica) del disastro della scuola italiana stia per essere sostituita, o almeno accompagnata, da un positivo e propositivo confronto sulle finalità del nostro sistema educativo: sulla sua capacità di essere una scuola di tutti e per […]