L’esame di maturità (o “di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione”, come volle un po’ burocraticamente ribattezzarlo Luigi Berlinguer con la riforma applicata per la prima volta nel 1999) è un classico caso di resilienza, intesa nel suo significato di tendenza di alcuni materiali a conservare la propria struttura, riacquistando la forma originaria dopo […]
Non accennano a placarsi le polemiche sulla questione del gender, che già portarono nella scorsa legislatura all’insabbiamento del disegno di legge Zan, e che ora rischiano di esplodere estendendosi dal problema del trattamento degli alunni in crisi di identità sessuale, già recentemente segnalato da Tuttoscuola, a quello degli insegnanti Lgbtqi+, in cerca di visibilità e […]
“Il Ministero dell’istruzione assume la denominazione di Ministero dell’istruzione e del merito”. Lo dispone l’articolo 6, comma 1 del ddl n. 393 di conversione del decreto-legge n. 173/2022 riguardante il riordino delle attribuzioni dei Ministeri, approvato in via definitiva al Senato lo scorso 14 dicembre, con 88 voti favorevoli e 62 contrari. Da notare che […]
I ripetuti e tragici incidenti stradali che hanno coinvolto giovani e giovanissimi, come il figlio diciottenne dei giornalisti Luca Valdiserri e Paola Di Caro, nelle ultime settimane, hanno indotto il ministro Valditara a preannunciare, in una lettera inviata al Corriere della Sera, l’istituzione di un “Tavolo operativo interministeriale” sulla sicurezza stradale con la partecipazione, insieme […]
Il ministro del Mim Valditara ha espresso in più occasioni l’intento di superare la selettività della scuola italiana, dovuta alla eccessiva “astrattezza” di alcuni insegnamenti, e in particolare della matematica, come ha detto in occasione della presentazione del rapporto “Scuola, i numeri da cambiare”, auspicando il passaggio “dalla scuola della selezione sociale a quella della […]
Alla riunione ministeriale del Comitato per le Politiche dell’Istruzione (EDPC) dell’OCSE a Parigi il Ministro Giuseppe Valditara ha evidenziato che “le crisi in corso e le crescenti diseguaglianze ci impongono non solo di investire adeguatamente nelle politiche dell’istruzione, ma anche in maniera più mirata”, in raccordo con le politiche economiche, sociali e dell’occupazione. Il ministro […]
Tornando a qualche lustro fa, che la situazione del continuo riaccorpamento di plessi e sedi scolastiche, anche con indirizzi del tutto disomogenei, non fosse più sostenibile era cosa nota, ma i numeri restavano inflessibili, ed allora sorse lo stratagemma di mantenere le scuole ma senza dirigente/direttore, costringendo questo personale alle così dette “reggenze”, senza o […]
In passato l’istituzione di una nuova scuola era il risultato di un negoziato tra il ministero centrale e le comunità locali, magari con l’intermediazione dei parlamentari del territorio. Oltre alla rete delle scuole elementari costituita per far fronte al diffuso analfabetismo e a pochi istituti storici, soprattutto licei, presenti da prima dell’unità d’Italia, la maggior […]
Dopo aver posto l’accento sul merito degli studenti, il ministro Valditara ha parlato (“Porta a Porta” della scorsa settimana) del merito anche per i docenti, completando in questo modo la sua visione meritocratica. L’argomento del merito per i docenti rappresenta da sempre motivo di scontro e divergenze tra il potere politico e quello sindacale. Il […]
Una regola ovvia dei concorsi dovrebbe essere questa: tot posti tot vincitori, punto; e per chi supera le prove concorsuali senza vincere si concede un attestato di merito da valere per un futuro concorso. Purtroppo, difficilmente è così, spesso i non vincitori ottengono comunque il posto, con buona pace del diritto e del riconoscimento del […]