Il prof. Italo Fiorin ha commentato una vignetta pubblicata su Repubblica, in cui un uomo – colletto bianco, cravatta e cartella di pelle in mano, viso coperto da un foglio – sussurra tra sé e sé: “Mi faccio gli affari miei e me ne frego. È una vita che sono latitante”. È di un’efficacia incredibile […]
La lettera inviata in redazione sul recupero di candidati bocciati nell’ultimo concorso dirigenti scolastici, di cui riportiamo integralmente il testo, punta il dito accusatore sul merito tradito da proposte della maggioranza in sede di conversione del decreto-legge “Milleproroghe” n. 198 del 29 dicembre 2022. Non solo i contenuti della lettera sono pienamente condivisibili, ma, nel […]
Gli Stati federali come gli USA e la Germania (ma ne esistono molti altri, dall’India al Brasile all’Argentina al Canada e così via fino agli Emirati Arabi Uniti) offrono esempi di coesistenza tra una forte autonomia regionale e la forte centralizzazione di alcune funzioni in materia di politica estera, della difesa e monetaria. In questi […]
Con il successo del Centro-destra – che l’esito delle elezioni ha però trasformato in Destra-centro – si è rimaterializzato il fantasma della autonomia differenziata. Evocato per la prima volta nel lontano 2001 dalla riforma del titolo V della Costituzione voluta dal Centro-sinistra (governi Prodi 1, D’Alema e Amato) il fantasma si è per un po’ […]
Tale strumento serve per recuperare in ogni momento i successi e le criticità del percorso, costituendo un primo baluardo contro la dispersione e la rassegnazione nei confronti dell’insuccesso; una modalità di valutazione qualitativa alla quale contribuiranno i tutor scolastici e quelli aziendali, nei rapporti di alternanza, che sarà utilizzata anche nel riconoscimento europeo dei livelli […]
Le recenti linee guida emanate dal ministero per la riforma dell’orientamento hanno il pregio di elencare tutta la normativa precedente, italiana ed europea sull’argomento, emanata in questi anni, alla quale si dice di continuare a riferirsi, aggiungendovi pochi elementi relativi a spazi orari finalizzati, insieme ad altri previsti per le università, con l’indicazione di docenti […]
Il PNRR prevede 70 mila assunzioni entro il 31 dicembre 2024. Secondo quanto emerso nell’incontro del 17 gennaio tra i funzionari del ministero e i sindacati della scuola, potrebbero essere previsti bandi annuali con una particolare salvaguardia nei confronti dei precari storici, i docenti con almeno tre anni di servizio. In sostanza, per i docenti con almeno […]
Sono una trentina le associazioni che in Italia si occupano delle persone con disabilità e, tra queste, molte prevedono anche iniziative di tutela nei confronti di alunni con disabilità, inseriti nelle scuole pubbliche italiane. Mentre cresce l’attenzione generale per i provvedimenti che consentirebbero a migliaia di docenti specializzati all’estero e con dubbia competenza formativa qualificata […]
ChatGPT è un nuovo modello di intelligenza artificiale, recentemente realizzato dalla società americana OpenAI, che fa parte dei modelli classificati come GPT-3 (Generative Pre-trained Transformer), che sono basati su un tipo di machine learning (software di apprendimento automatico) che utilizza una rete neurale artificiale per analizzare e comprendere il significato di un testo. Più precisamente ChatGPT rientra nella categoria degli InstructGPT, che […]
Il ministro Giuseppe Valditara, dopo un iniziale fuoco di sbarramento verso l’utilizzo dello smartphone nelle aule delle scuole italiane, ha approfondito il suo pensiero inviando a Repubblica una lettera nella quale, dopo aver riconosciuto che l’intelligenza artificiale “ha il potenziale per rivoluzionare la società e di conseguenza la scuola”, ammette anche che “se introdotta con […]