La scuola è un ambiente dedicato all’apprendimento, un luogo formale dove gli alunni, a cominciare dai più piccoli, iniziano a familiarizzarsi con gli strumenti culturali indispensabili a vivere con consapevolezza e competenza nella società. E’ un luogo di preparazione, che, progressivamente, si fa anche luogo di orientamento vocazionale, indirizza ad una professione o al proseguimento […]
La scuola è un ambiente sociale di apprendimento. Non si va a scuola semplicemente per imparare, ma per imparare insieme agli altri. La relazione didattica ha luogo in un contesto di relazioni umane, la classe. L’aula non è un mero contenitore di alunni, che operano da individui isolati, ma un luogo di molteplici interazioni sociali. Tuttavia la […]
Uno dei principali compiti della scuola è trasformare l’esperienza comune in esperienza culturale ed educativa e, in questo, un apporto fondamentale lo forniscono le discipline di studio, non a caso definite anche come “strumenti culturali”. Ma come intendere il loro ruolo?Tradizionalmente sono considerate soprattutto per le conoscenze che le caratterizzano e che, attraverso l’insegnamento, vengono […]
Il Dossier “La Scuola che sogniamo” di questo mese di novembre è dedicato al tema della didattica digitale, esplorato però all’interno della particolare e difficile congiuntura che, ormai da molti mesi, stiamo vivendo. Il rapido diffondersi del COVID-19 ha portato alla lunga chiusura delle scuole, e alla conclusione particolarmente faticosa di un anno scolastico anomalo. Durante […]
La nostra, quella italiana, è davvero una scuola inclusiva? La domanda suona retorica, come non rispondere affermativamente? Come può non essere inclusiva la scuola italiana che si fa vanto di essere stata la prima ad aver aperto le porte agli alunni con disabilità, ancora negli anni Settanta dello scorso secolo, e poi averle aperte agli […]
E’ stato recentemente pubblicato il volume Didattica della geografia, della UTET. Si tratta di una nuova aggiornatissima edizione di un testo prezioso e fortunato, che di riedizioni ne ha conosciute tante, da quando la casa editrice di Novara chiese al prof. Gino De Vecchis di realizzare un manuale di teorie e tecniche della didattica della […]
Lo schock prodotto dalla pandemia che ha travolto l’intera comunità mondiale non ha risparmiato nessun aspetto della nostra vita personale e sociale. Ci siamo accorti che alcune convinzioni che già avevamo maturato circa i tratti caratterizzanti questo inizio del XXI secolo (interdipendenza legata alla globalizzazione; incertezza dovuta ai cambiamenti continui, rapidi e profondi; pervasività della […]
La scuola è una comunità che sta dentro una comunità più ampia. È parte significativa di un quartiere nella città, di un paese. I suoi confini sono aperti, transitati in entrata e in uscita da una popolazione di bambini, ragazzi, giovani studenti, che vi trascorrono una rilevante parte della loro vita. Ma, come ben dice […]
C’è qualcosa di nuovo nel nostro panorama sociale. Si riaffacciano i giovani, che sembrano decisi a prendere in mano il loro futuro. Può essere una buona notizia per l’educazione. Una adolescente svedese, di nome Greta, apprende a scuola, frequentando le lezioni, dei grandi problemi ambientali che minacciano il pianeta, e che già oggi rappresentano un […]
Nella scuola che sogniamo, che posto occupano le tecnologie digitali? Un posto molto importante, così come occupano un posto molto importante nella vita delle persone. Oggi l’alfabetizzazione strumentale, il ‘leggere, scrivere e far di conto’ indispensabili per vivere una vita sociale non ai margini,si è allargata a comprendere altri linguaggi indispensabili, e, tra questi, la […]