
La situazione problematica proposta sviluppa e approfondisce il tema della divisibilità, un concetto portante dell’aritmetica per la classe prima. L’idea è quella di progettare uno spazio laboratoriale in cui favorire la costruzione progressiva del pensiero, incoraggiando la partecipazione attiva e collaborativa. L’alunno è un protagonista che deve ricercare, procedure, manipolare materiali strutturati e riflettere sugli errori. La didattica per problemi verrà combinata con il Cooperative Learnin per esaltare l’aiuto reciproco, lo scambio di idee e la corresponsabilità nel raggiungimento di un obiettivo comune.
Il progetto è stato realizzato nella scuola sec. di 1° grado “G. Mezzanotte” di Chieti nell’anno scolastico 2015-16 con gli alunni della classe 1B. Il video illustra alcune fasi operative.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento