
La variazione di popolazione scolastica spacca lItalia in due
L’andamento della popolazione scolastica delle scuole statali in questi 6-7 anni è stato complessivamente stazionario, mantenendo i livelli precedenti grazie anche alla presenza di alunni stranieri.
Rispetto a sette anni fa, quest’anno si è registrato un aumento complessivo di poco superiore alle 84 mila unità che, rispetto ad una popolazione scolastica di 7.683.242 unità, rappresenta un incremento dell’1,1%. Il merito del piccolo incremento è delle scuole dell’infanzia (aumentate di 56.731 bambini dal 1997 al 2004) e degli istituti superiori (aumentati nel medesimo periodo di 92.733 studenti), mentre primaria e I grado sono diminuiti rispettivamente di 48.174 e 17.158 alunni.
Ma questo trend stazionario nel numero di alunni è frutto della compensazione tra quanto avviene al Sud e al Nord: tutte le regioni meridionali, isole comprese, hanno avuto in questo settennio una flessione di iscritti con la Sardegna in testa (-15,1%), seguita da Basilicata (-10,9%) e da Molise e Calabria (-9,5%). Viceversa le regioni del centro-nord hanno tutte registrato un incremento di iscritti, in parte beneficiando della presenza degli studenti stranieri – in forte crescita – che, come si sa, sono soprattutto presenti in queste aree del Paese,
La regione invece con il maggior tasso di incremento nel settennio considerato è risultata l’Emilia-Romagna (più 13,3%), seguita dalla Liguria (+ 8,0%) e Lombardia (+ 7,3%).
In valori assoluti è stata la Lombardia a far segnare il maggiore incremento con 71.111 studenti in più, seguita dall’Emilia-Romagna con 51.839 studenti in più e dal Veneto (più 33.840).
Variazioni di popolazione scolastica nelle istituzioni statali
anni scolastici 1997/98-2004/05
Regione |
infanzia |
Primaria |
Sec. I gr. |
sec. II gr. |
totale |
Emilia Romagna |
32,0% |
15,4% |
13,7% |
6,1% |
13,3% |
Liguria |
15,6% |
6,8% |
11,2% |
4,4% |
8,0% |
Lombardia |
20,6% |
7,2% |
4,9% |
5,4% |
TagsArticoli suggeritiVetrina![]() Orientamento, scopri la nostra proposta formativa![]() Formazione docenti: la proposta di Tuttoscuola dedicata alle scuoleAltre su Professione scuola![]() Educazione sessuale a scuola solo con consenso scritto delle famiglie. Le misure oggi in Consiglio dei MinistriSarà discusso oggi, 30 aprile, nel Consiglio dei Ministri, lo schema di disegno di legge proposto dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in materia di “consenso informato in ambito scolastico”, con un focus sull’educazione sessuale a scuola. Il testo prevede che i genitori debbano essere preventivamente informati in modo chiaro e completo su […] ![]() Circolare MIM compiti a casa e verifiche, il pediatra Farnetani: ‘La scuola rispetti i ritmi biologici degli studenti’Non solo una questione di organizzazione scolastica, ma anche – e soprattutto – di salute. Il pediatra Italo Farnetani, voce autorevole nel campo dell’infanzia e dell’adolescenza, interviene nel dibattito innescato dalla recente circolare del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara su compiti a casa e verifiche in classe, esprimendo pieno sostegno alla direzione intrapresa […] La Rivistaaprile 2025![]() La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola. Registrati a tuttoscuola Benvenuto su Tuttoscuola.com! Registrati a tuttoscuola Grazie per esserti registrato controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento |
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via