Tuttoscuola: Il Cantiere della didattica

Inclusione scolastica: Valori, problemi e prospettive

Il 6 dicembre 2012 al Miur, Sala della Comunicazione, appuntamento sull’integrazione scolastica. Il ministro Profumo, il sottosegretario Rossi Doria, esponenti politici, rappresentanti di Regioni, Comuni, Province, esponenti del mondo della scuola, del sociale provano a fare il punto della situazione sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità.

L’obiettivo è ricondurre tutte le iniziative sotto il cappello di una strategia condivisa coerente con una visione del “diritto allo studio” comprensiva di ogni aspetto della vita dei bambini all’interno delle scuole di ogni ordine e grado.

Il regolamento che verrà presentato durante i lavori prevede la riorganizzazione territoriale del Miur nonché gli strumenti d’intervento per i BES (bisogni educativi speciali) che non rientrano nei casi previsti dalle leggi 517/ 77, 104/92 e n. 170/2010 concernenti i disturbi specifici di apprendimento.

Il Miur stima in circa l’1% la popolazione scolastica (80.000 studenti) interessata da ADHD e in oltre il 2,5% quella coinvolta in problematiche relative al funzionamento cognitivo limite.

Queste situazioni – ha sottolineato in varie occasioni il ministro Profumo – meritano tutela piena, con sinergia tra scuola, territorio e famiglia”. L’inserimento per i BES non può essere episodico ma normale amministrazione. Gli ostacoli sono numerosi. Occorre un impegno deciso, robusto, mirato per creare le professionalità e le competenze didattiche necessarie.

Vanno certamente in questa direzione i 35 master sui DSA già attivati presso le facoltà di scienze della formazione del territorio nazionale, nonché il finanziamento disposto per una seconda edizione dei predetti master.

Apprezzabile appare anche l’intensa attività di aggiornamento in servizio assicurata dai centri territoriali di supporto attivati e coordinati dagli uffici scolastici regionali.

Insomma, nonostante i tanti problemi che affliggono la scuola, l’eccellenza dell’inserimento scolastico degli alunni disabili, avviata con lucida determinazione politica dal ministro Franca Falcucci nel lontano 1977, è viva e vegeta.

Forgot Password