Tuttoscuola: Il Cantiere della didattica

La Fondazione Agnelli e l’interesse per l’education

E’ stata stipulata nei giorni scorsi una convenzione tra fondazione “Giovanni Agnelli” e Ufficio scolastico Regionale dell’Emilia Romagna per la realizzazione di una ricerca e di una sperimentazione concernente gli studenti con diagnosi di autismo o di disturbo pervasivo dello sviluppo nati nel 1966, frequentanti nel biennio 2012/2014 le scuole secondarie di secondo grado. L’Accordo si colloca nello scenario del percorso del “Progetto dei 300 giorni” promosso dall’ufficio scolastico regionale, capitanato da Stefano Versari.

L’attività di ricerca, sperimentazione e formazione che la Fondazione Agnelli, istituto di sostegno della ricerca scientifica diretto da Andrea Gavosto, promuoverà è finalizzata a diffondere la conoscenza e l’utilizzo nei contesti di apprendimento di sperimentati e collaudati strumenti scientifici per valutare i livelli di autonomia personale, sociale e comunicativa dei giovani affetti da autismo e per individuare aree di abilità che potrebbero consentire maggiori livelli di autonomia ed una migliore inclusione sociale.

Un aspetto significativo dell’iniziativa è la programmazione di due giornate di formazione concernenti le forme e le modalità di somministrazione degli strumenti di valutazione riservate agli insegnanti di sostegno comunque coinvolti nel progetto. Il monitoraggio sul campo della sperimentazione consente, con la presentazione del rapporto finale, di stabilire il livello di perseguimento degli obiettivi annunciati, ma anche e forse soprattutto di ragionare sulle prospettive di sviluppo dell’iniziativa.

Assumendosi la responsabilità del monitoraggio del progetto, la Fondazione Agnelli, che dal 2008 ha scelto di concentrare le proprie attività di ricerca sui temi della scuola, dell’università, conferma una linea di tendenza già emersa da una pluralità di iniziative di rafforzamento del sistema educativo, di acquisizione di elementi di conoscenza su alcuni peculiari aspetti del sistema educativo utili ai fini della definizione di policies, realizzate in collaborazione con il Miur. Finalità che trova compiuta completezza ad esempio nel report finale del monitoraggio dell’azione CL@ssi2.0, riferita alle 416 classi coinvolte sul territorio nazionale, che verrà consegnato al Miur nei prossimi giorni.

Forgot Password