Tuttoscuola: Il Cantiere della didattica

Giovedì 19/4 apre a Roma la Fiera Internazionale delle Lingue

Nell'occasione, diffusi i risultati di una ricerca da cui emerge che Londra resta la città preferita dove studiare l'inglese

Londra e Oxford sono sempre le città più gettonate tra i giovani che intendono imparare l’inglese. E’ quanto emerge da una ricerca realizzata in occasione della Fiera Internazionale delle Lingue, la prima edizione del grande appuntamento sulla formazione linguistica all’estero, che si svolgerà a Roma dal 19 al 21 aprile nello storico Palazzo del Marchese Capranica del Grillo (largo del Teatro Valle 6, ore 9.30-19). Questa ricerca è stata condotta da EF Education First, il gruppo internazionale di corsi di lingue e programmi accademici in tutto il mondo, elaborando i dati di affluenza ai viaggi-studio negli ultimi dieci anni da parte di giovani italiani. Dal 2002 al 2011, hanno partecipato a questi corsi all’estero oltre 200mila studenti (con un età compresa tra i 10 ed i 35 anni).

Le destinazioni più richieste sono sempre la Gran Bretagna, l’Irlanda e Malta: nel 2011 sono state scelte dal 75% dei partecipanti ai viaggi-studio. In sensibile crescita l’interesse per l’America: i ragazzi che scelgono di attraversare l’Atlantico, oggi sono ben il 20% con preferenza per Los Angeles (California), Miami Beach (Florida) e New York. Senza variazioni di rilievo i corsi di francese, tedesco e e spagnolo che restano lingue di nicchia. Tra le novità degli ultimi anni, vi è invece un notevole aumento di viaggi-studio in Cina e Australia.

Le nuove opportunità di formazione all’estero saranno tra i temi che verranno affrontati durante la prossima Fiera Internazionale delle Lingue. La manifestazione, ad ingresso gratuito, sarà articolata in un’ampia area espositiva ed in una serie di seminari e workshop. Saranno presenti circa 40 istituzioni nazionali ed internazionali, scuole, università, servizi di orientamento, enti di promozione turistica, associazioni. Il programma dei seminari affronterà un’ampia serie di argomenti: studio delle culture e lingue straniere; mercato del lavoro e nuove tendenze; stage e lavoro all’estero; attività didattiche in lingua per studenti; orientamento post-diploma; aggiornamento didattico e CLIL per insegnanti.

La conoscenza delle lingue e una preparazione di respiro internazionale sono ormai requisiti irrinunciabili nel nostro mondo globalizzato”, ha dichiarato Natalia Anguas, presidente della Fiera Internazionale delle Lingue e direttore generale di EF Italia. “Per questo motivo, siamo molto orgogliosi di essere parte di questa manifestazione, che offrirà soprattutto ai giovani un panorama delle migliori opportunità per la formazione linguistica ed accademica all’estero”.

Forgot Password