
Sono 1.189 le aziende agricole in tutta Italia che svolgono attività di fattorie didattiche in grado di offrire lezioni in campagna ad oltre un milione di bambini, a partire dalle semine di primavera fino alla vendemmia. è quanto afferma la Coldiretti che ha presentato il primo censimento delle fattorie didattiche italiane. Una iniziativa realizzata grazie all’accordo con il Ministero della istruzione, università e ricerca (Miur) che, con circolare, ne ha previsto la distribuzione in tutte le scuole. L’obiettivo è far conoscere e promuovere nelle scuole la nuova esperienza delle “gite” in campagna nelle fattorie didattiche, ma anche quella dei campi scuola e delle vacanze verdi per i più piccoli.
“C’è un grande bisogno di conoscenza nelle giovani generazioni al quale l’agricoltura italiana risponde con un progetto che permette ai bambini di fare una esperienza diretta senza la perenne mediazione di una multimedialità che rende virtuale ciò che è reale“, ha affermato il presidente della Coldiretti Sergio Marini, nel sottolineare che “l’iniziativa coinvolge tutte le strutture della filiera agricola italiana, aziende agricole, cooperative, agriturismi e gli stessi mercati degli agricoltori di Campagna amica“.
La formazione sul campo consente – sottolinea la Coldiretti – l’educazione ambientale attraverso la conoscenza della campagna ma anche la possibilità di produrre in modo sostenibile e indirizzarsi sulle energie rinnovabili.
Il Piemonte – conclude la Coldiretti – con 206 strutture è la regione con il maggior numero di fattorie didattiche della rete, seguito dal Veneto (136), dalla Puglia (118), dalla Campania (108), dalla Lombardia (106), dall’Emilia Romagna (99), dalle Marche (76), dalla Toscana (57), dalla Sardegna (54), dal Lazio (49), dal Friuli Venezia Giulia (41), dal Trentino Alto Adige (26), dall’Umbria (24), dalla Calabria (21), dalla Liguria (20), dall’Abruzzo (17), dalla Basilicata (13), dalla Sicilia (12) e dal Molise (6).
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento